Il 2027 sarà l'anno Europeo dei Normanni

Disney Music Festival © Disney

Foto © normandie.fr

1000 anni dalla nascita di Guglielmo il Conquistatore

Il 2027 segnerà il millennio della nascita di Guglielmo il Conquistatore (nato nel 1027 a Falaise, Normandia), fungendo da catalizzatore per un anno di celebrazioni: l'”Anno Europeo dei Normanni”. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Normandia, mira a mettere in luce l'ampio e diversificato lascito del popolo normanno, le cui epopee hanno plasmato in modo significativo il continente europeo. 

L'influenza dei Normanni si estende in tutta Europa, dalle loro origini come Vichinghi nel IX secolo, stabilitisi in quella che divenne la Normandia, all'espansione dei loro discendenti. Navigatori audaci, raggiunsero l'Inghilterra nel 1066, con Guglielmo il Conquistatore e Matilde delle Fiandre che stabilirono il loro regno. Le loro spedizioni continuarono verso l'Irlanda, e si erano già lanciati verso l'Italia e il Mediterraneo.

Ovunque si siano stabiliti, i Normanni introdussero nuove strutture politiche, sociali e giuridiche, trasformando i paesaggi ed erigendo fortezze e abbazie. Facilitarono la diffusione della loro lingua e cultura, condivisero competenze, tradizioni e promossero scambi commerciali. 

I Normanni lasciarono un'impronta indelebile in tutta Europa, testimoniata da meraviglie architettoniche come il Palazzo dei Normanni a Palermo, la Torre di Londra, e le cattedrali di Bari e Dublino, così come l'Abbaye aux Dames a Caen. Il loro impressionante patrimonio materiale e immateriale include opere iconiche come l'Arazzo di Bayeux e il Domesday Book.

Nonostante questo profondo impatto, la loro eredità e i legami culturali e linguistici che forgiarono in tutta Europa sono spesso sottovalutati. La percezione dei Normanni varia, con alcuni che li vedono come invasori e altri come eroici costruttori. L'"Anno Europeo dei Normanni" cerca di esplorare questa storia ricca e complessa in tutta la sua diversità.

Un Evento Collaborativo a Livello Europeo

Questo anniversario storico sarà celebrato attraverso un grande evento organizzato dalla Regione Normandia, che incoraggia le parti interessate locali a sviluppare progetti culturali, patrimoniali, turistici, sportivi ed educativi. Al di là della Normandia, i partner nei territori anglo-normanni, nel Regno Unito, in Italia, Danimarca, Norvegia e Irlanda proporranno anch'essi eventi significativi nei loro territori. Questo sforzo collaborativo creerà un programma coeso, che spazierà da temi storici a contemporanei, con numerose partnership tra entità europee.

Queste cooperazioni mirano a costruire una memoria collettiva e a favorire nuovi legami tra i territori influenzati dai Normanni, unendo una parte significativa dell'Europa attraverso una storia condivisa.

Maggiori informazioni qui: https://www.normandie.fr/2027-millenaire-de-la-naissance-de-guillaume-le-conquerant 

Leggi anche