Eventi in Luglio 2025

Eventi Parigi Luglio © Canva

LUGLIO 2025 A PARIGI

L’estate è arrivata a Parigi e come ogni anno avranno luogo una serie di eventi e attività assolutamente da non perdere. Da Paris Plage alla Festa Nazionale del 14 Luglio, fino ai festival musicali e alle mostre imperdibili nei principali musei cittadini.

Scopri tutti gli eventi in luglio a Parigi: consulta la nostra selezione dei principali eventi che si svolgeranno nella città di Parigi nel corso del mese di Luglio.

Ecco per te una selezione di alcuni dei principali eventi a Parigi in Luglio 2025.

È TEMPO DI SALDI D’ESTATE!

L'estate a Parigi non è solo sole, terrasses e giardini, ma anche l'attesissimo periodo dei saldi estivi (les soldes d'été)!

Tradizionalmente, i saldi iniziano a fine giugno e si protraggono per circa un mese, offrendo l'occasione perfetta per fare shopping a prezzi ridotti. Dai grandi magazzini come Galeries Lafayette alle boutique di lusso e alle catene di negozi più accessibili sugli Champs-Élysées, sulla rue de Rivoli o nel Marais, ogni angolo della città si trasforma in un paradiso per gli amanti dello shopping.

È il momento ideale per trovare capi firmati, accessori, articoli per la casa e molto altro a prezzi incredibili. Preparatevi a folle entusiastiche e venite a scoprire le migliori offerte che Parigi ha da offrire durante questa vibrante stagione!

I saldi d’estate 2025 a Parigi cominciano ufficialmente il 25 giugno e terminano il 22 luglio 2025. I saldi interessano ogni tipo di prodotto, dall’abbigliamento all’arredamento e cominciano con sconti del 25% e del 50% per poi raggiungere il 70% e 80% negli ultimi giorni.

È TEMPO DI PARIS PLAGE!

dal 5 luglio al 31 agosto 2025

Ogni anno durante l'estate la città di Parigi si trasforma in una località balneare grazie ad un appuntamento ormai fisso: l’iniziativa Paris Plages, il cui scopo è quello di portare in città le "spiagge" e le attività ludiche e sportive di una zona di mare. Anche quest’anno Paris Plage avrà luogo dal 5 luglio al 31 agosto 2025 al Canal Saint-Martin (soprannominato la nuova Croisette parisienne) e al Parc Rives de Seine e al Bassin de la Villette, offrendo spazi gratuiti di relax e svago ai parigini e ai visitatori durante le calde giornate estive. Prati freschi, ombrelloni, sdraio, palme, attività culturali e sportive, ma anche la possibilità di fare il bagno: c'è tutto il necessario per rinfrescarsi e godersi le belle giornate.

Nel 2025, Paris Plages accoglie tre nuovi siti di balneazione naturale in diversi luoghi della capitale: al Bras Marie (Paris Centre), al Bras de Grenelle (15° arrondissement di Parigi) e al Quai de Bercy (12° arrondissement di Parigi).

Quella del 2025 sarà un'edizione speciale all'insegna del Brasile con la Saison France–Brésil, un evento culturale di ampio respiro che celebra gli scambi artistici, musicali e festivi tra i due paesi. In questo contesto, numerose animazioni, concerti e laboratori metteranno in risalto la ricchezza della cultura brasiliana. Samba, capoeira, street art e gastronomia tropicale animeranno con passione e ritmo l'estate parigina.

Per Paris Plages 2025, il Parc Rives de Seine - la grande area verde pedonale e ciclabile che si estende lungo le rive della Senna a Parigi - si trasformerà ancora una volta in un'oasi estiva, riaprendo i battenti subito dopo la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. Estendendosi lungo la Rive Droite dal Pont des Arts al Pont de Sully, quest'area offre viste panoramiche mozzafiato su alcuni dei monumenti più iconici di Parigi, tra cui la Cattedrale di Notre-Dame, il Louvre e il Musée d'Orsay. Aspettatevi di trovare prati lussureggianti, "spiagge" di legno, comode sdraio, palme ondeggianti e un'atmosfera balneare unica nel cuore della città.

Il Parc Rives de Seine ospiterà un programma vario di attività e intrattenimento per tutte le età durante tutto il periodo di Paris Plages 2025:

Danza e Fitness: Mantenetevi attivi con sessioni di ginnastica svedese, yoga, pilates, sofrologia, Pilates Fusion e Ballet Sculpt.
Biblioteche all'aperto: Le "Bibliothèques Hors les Murs" offriranno libri, fumetti, giochi giganti e sistemi di nebulizzazione rinfrescanti.
Mostre all'aperto: Scoprite varie esposizioni d'arte e culturali all'aperto.
Prestito gratuito di giochi da tavolo: Sfida i tuoi amici e la tua famiglia con scacchi giganti, Forza 4, Memory, grandi domino e il "Jeu de la Grenouille" (Gioco della Rana).
Bocce e Calcio balilla: Godetevi partite amichevoli di bocce e calcio balilla su campi dedicati.
Corsi di arti energetiche: Partecipa a vari corsi di arti energetiche offerti per tutta la durata di Paris Plages.

Non dimenticate che il festival del cinema all'aperto Dolcevita-sur-Seine tornerà anche dal 4 all'8 luglio 2025, presso le Arènes de Lutèce e Square Capitan.

FESTA NAZIONALE DEL 14 LUGLIO

Il momento clou del mese di luglio a Parigi è segnato dal giorno di commemorazione della Presa della Bastiglia, il 14 luglio. Il programma della giornata per la Festa Nazionale è ricco di eventi: come da tradizione al mattino si svolgerà la parata militare lungo gli Champs-Elysées fino a Place de la Concorde. In serata è la volta del momento più suggestivo, quello dei fuochi d’artificio a partire dalle ore 23.00 assieme a tanti festeggiamenti e concerti gratuiti nel centro della capitale. Se sei a Parigi il 14 luglio, unisciti ai parigini per festeggiare la festa nazionale!

ESPOSIZIONI DA NON PERDERE A PARIGI NEL MESE DI LUGLIO

via museedemontmartre.fr

Mostre al Louvre

DIALOGUE D’ANTIQUITÉS ORIENTALES: LE MET AU LOUVRE
fino al 28 settembre 2025

Il Département des Antiquités Orientales ospita al Louvre 10 importanti opere provenienti dal Department of Ancient Near Eastern Art del Metropolitan Museum of Art di New York, attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. In collaborazione con il Met, il Musée du Louvre ha progettato un dialogo inedito tra queste due collezioni. Datate tra la fine del IV millennio a.C. e il V secolo d.C., le opere del Met presentano notevoli corrispondenze con le collezioni del museo. Dall'Asia centrale alla Siria, passando per l'Iran e la Mesopotamia, questo dialogo tra collezioni permette di (ri)scoprire in modo diverso notevoli opere plurimillenarie e le storie di cui sono testimoni.

Maggiori info: https://www.louvre.fr/en-ce-moment/expositions

LOUVRE COUTURE
fino al 21 luglio 2025

Per la prima volte nella sua storia, il Museo del Louvre ospita una mostra interamente dedicata alla moda. Su una superficie di quasi 9.000 metri quadrati, 65 silhouette contemporanee, accompagnate da una trentina di accessori, sono esposte in un dialogo serrato, originale, storico e poetico con i capolavori del Département des Objets d'Art. Tanti prestiti straordinari concessi dalle maison più emblematiche, dalle più antiche alle più recenti, di Parigi e non solo. L'obiettivo non è quello di costellare il dipartimento di pezzi di moda, ma di incoraggiare o evidenziare connessioni, poiché le sue collezioni sono state talvolta plasmate dalla generosità di uomini e donne della moda, da Jacques Doucet a Madame Carven.

Maggiori info: https://www.louvre.fr/expositions-et-evenements/expositions/louvre-couture

MAMLOUKS
fino al 28 luglio 2025

Il Louvre presenta una grande mostra sul sultanato mamelucco (1250-1517) che intende esplorare l'ampiezza e la ricchezza di questo periodo d'oro del Vicino Oriente islamico da una prospettiva transregionale. Suddivisa in cinque sezioni (i Mamelucchi, la loro società, la loro cultura, i loro legami con il mondo e la loro arte), l'esposizione riunisce quasi 260 opere, un terzo delle quali provenienti dalle collezioni del Louvre e del Musée des Arts Décoratifs. Tessuti, oggetti d'arte, manoscritti, dipinti, avori, decorazioni in pietra e legno rivelano un ricco mondo artistico, letterario, religioso e scientifico. Il sultanato era il cuore culturale del mondo arabo e l'erede di grandi tradizioni. La cultura visiva mamelucca ha lasciato un segno duraturo nella storia dell'architettura e delle arti. La mostra è un'occasione unica per scoprire questo glorioso e poco conosciuto impero, attraverso capolavori provenienti da tutto il mondo, che offrono una nuova prospettiva sull'Egitto medievale e sul Vicino Oriente, all'epoca al centro degli scambi commerciali tra Asia, Africa ed Europa.

Maggiori info: https://www.louvre.fr/expositions-et-evenements/expositions/mamlouks

UNE PASSION CHINOISE. LA COLLECTION DE MONSIEUR THIERS
dal 14 maggio al 25 agosto 2025

Forse non tutti sanno che il Louvre custodisce un'importante collezione di arte cinese, con oltre 600 opere nel Département des Objets d'art, provenienti principalmente dalle raccolte di Adolphe Thiers, Adèle de Rothschild e dalle collezioni reali. L'obiettivo della mostra è quello di far conoscere queste opere eccezionali al grande pubblico, mettendole in relazione con il contesto storico, diplomatico e culturale in cui sono state create e poi collezionate. L'esposizione approfondisce anche la passione di Thiers per la Cina, finora poco conosciuta. Riunisce più di 170 opere, per lo più risalenti al XVIII e XIX secolo: pergamene, pagine di album, incisioni, stampe, porcellane, giade, lacche, avori, bronzi, ecc.

Maggiori info: https://www.louvre.fr/expositions-et-evenements/expositions/une-passion-chinoise

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

MOSTRE AL MUSÉE D'ORSAY

L'ART EST DANS LA RUE
fino al 6 luglio 2025

Attraverso una straordinaria selezione di quasi 300 opere, "L'art est dans la rue" esplora la spettacolare ascesa del manifesto illustrato a Parigi nella seconda metà del XIX secolo. Organizzata in collaborazione con la Bibliothèque nationale de France, la mostra è la prima del suo genere di questa portata. A Parigi, infatti, non è mai stato dedicato un grande evento a questo fenomeno sociale, che riunisce così tante opere eccezionali dei "Maîtres de l'affiche". Bonnard, Chéret, Grasset, Mucha, Steinlen, Toulouse-Lautrec... Concepita come una coinvolgente immersione nell'universo visivo della città del XIX secolo, l'esposizione ripercorre l'epoca d'oro del manifesto artistico, analizzando i cambiamenti sociali e culturali che ne hanno favorito lo sviluppo e dialogando con un insieme unico di manifesti, dipinti, fotografie, costumi, sculture e oggetti d'arte decorativa che evocano l'effervescente mondo di strada di fine secolo.

Maggiori info: https://www.musee-orsay.fr/fr/agenda/expositions/lart-est-dans-la-rue

CHRISTIAN KROHG (1852-1925). LE PEUPLE DU NORD
fino al 27 luglio 2025

Il Musée d'Orsay presenta la prima retrospettiva al di fuori della Scandinavia dedicata all'artista Christian Krohg, una delle figure più importanti del realismo norvegese. Attraverso una panoramica approfondita del percorso artistico di Krohg, la mostra intende rivelare la sua modernità pittorica e il suo impegno umanistico. Bohémien e fervente difensore delle cause politiche e sociali del suo tempo, Krohg, che fu anche scrittore e giornalista, ritrasse con profonda empatia la condizione del popolo scandinavo, il mondo del lavoro, la povertà e le ingiustizie subite dalle donne. L'esposizione esplora anche il rapporto di Krohg con l'arte del suo tempo, in particolare durante i suoi soggiorni a Parigi.

Maggiori info: https://www.musee-orsay.fr/fr/agenda/expositions/christian-krohg-1852-1925-le-peuple-du-nord

LUCAS ARRUDA
fino al 20 luglio 2025

In occasione della stagione France-Brésil 2024, il Musée d'Orsay presenta nella Galleria degli Impressionisti una mostra dell'artista brasiliano Lucas Arruda (nato nel 1983). L'allestimento è costituito principalmente da piccole tele della serie Deserto-Modelo, o "modèles de désert", cioè paesaggi immaginari, visioni interiori dipinte a memoria in studio. I dipinti di Arruda non sono mai realizzati sul posto o a partire da fotografie, ma sono sempre ricostruzioni mnemoniche che sfiorano l'astrazione. Alla maniera degli impressionisti, tuttavia, la questione della luce e la proiezione sensibile di una forma di introspezione sono particolarmente percepibili. Come scrive l'artista: "La luce è al centro del mio lavoro, è il movimento. È la luce che guida la mia pittura, che crea intensità e finisce per creare spazi che non sono né astratti né figurativi". Sebbene di piccole dimensioni, i dipinti di Arruda sono carichi di grande tensione drammatica, ed è chiaro che ogni pennellata è decisiva, paradossalmente monumentale nella scala della tela.

Maggiori info: https://www.musee-orsay.fr/fr/agenda/expositions/lucas-arruda

DANS LE FLOU, UNE AUTRE VISION DE L'ART DE 1945 À NOS JOURS

fino al 18 agosto 2025

La mostra "Dans le Flou, une autre vision de l'art de 1945 à nos jours" esplora l'uso della sfocatura come scelta estetica e chiave di lettura nella creazione moderna e contemporanea. Spesso attribuita alla carenza visiva dell'artista, si è rivelata il mezzo di espressione privilegiato di un mondo in cui regna l'instabilità. Di fronte all'erosione delle certezze del visibile, gli artisti hanno proposto nuovi approcci e fatto dell'incompiuto, del dubbio il loro soggetto. Il percorso espositivo non segue un ordine cronologico, ma è organizzato in temi. Una sala introduttiva è dedicata alle radici estetiche della sfocatura nell'Ottocento e nel primo Novecento. Poi seguono tre sezioni in cui si mescolano e dialogano dipinti, video, fotografie e installazioni: "alle frontiere del visibile", "l'erosione delle certezze" e "elogio dell'indistinto". L'epilogo, "re-incantare il mondo", conclude la mostra con una riflessione contemporanea.

Maggiori info: https://www.musee-orangerie.fr/it/agenda/mostre/dans-le-flou-unaltra-visione-dellarte-dal-1945-oggi

Acquista ora il tuo biglietto online!

Biglietto d'ingresso al Museo Orsay

Non perderti i capolavori impressionisti dello straordinario Museo Orsay e le sue interessanti mostre temporanee d'eccezione. Biglietto digitale, non è necessario stamparlo ma potrai mostrarlo dal tuo smartphone. Valido per una visita alle collezioni permanenti e alle mostre. Accedi dall'ingresso prioritario per visitatori già muniti di biglietto.

da 17,50€Acquista ora!

Biglietto Museo dell'Orangerie

Non perderti i capolavori impressionisti dello straordinario Museo dell'Orangerie. Biglietto digitale, consente di accedere dall'ingresso dedicato ai visitatori con biglietto (saltando la fila in biglietteria) e la visita delle collezioni permanenti e alle mostre temporanee* del museo. Non è necessario stamparlo ma potrai esibire il codice a barre dal tuo smartphone. 

da 13,90€Acquista ora!
Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Mostre al Museo Picasso

Anna Maria Maiolino. Je suis là. Estou Aqui.
fino al 21 septembre 2025

Dal 14 giugno al 21 settembre 2025, il Musée national Picasso-Paris ospita la prima mostra personale in Francia dell'artista brasiliana Anna Maria Maiolino, intitolata "Anna Maria Maiolino. Je suis là. Estou Aqui.".

Questa esposizione è uno dei momenti salienti del programma artistico brasiliano a Parigi, organizzata nell'ambito della Stagione culturale del Brasile in Francia, sotto il commissariato generale di Emilio Kalil. Il commissariato della mostra è affidato a Sébastien Delot e Fernanda Brenner.

Anna Maria Maiolino, recentemente premiata con il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2024, presenta in questa occasione un centinaio di opere, tra cui disegni inediti, sculture, dipinti e video.

Il Musée national Picasso-Paris, accogliendo la proposta di Anna Maria Maiolino, prosegue la sua linea di ospitare potenti artiste donne, seguendo le orme di Faith Ringgold e Sophie Calle. Si tratta della prima mostra in Francia dedicata a questa figura di spicco della scena artistica brasiliana. La diversità dei supporti e delle tecniche impiegate dall'artista, insieme al suo "naturalismo organico", creano fili invisibili che la collegano discretamente all'opera di Picasso.

Come afferma l'artista stessa: «Non si tratta di una retrospettiva che collocherebbe l'artista in una vetrina storica. Questo titolo afferma chiaramente che sono sempre qui, sempre al lavoro e sempre impegnata in un dialogo vitale. Le opere esposte non sono oggetti passivi ma presenze attive che continuano a generare conversazioni.»

Maggiori info: https://www.museepicassoparis.fr/fr/picasso-iconophage

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Mostre al Museo Marmottan

Eugène Boudin, il padre dell'Impressionismo: una collezione privata", 
fino al 31 agosto 2025

Questa esposizione presenta la collezione di Yann Guyonwarc’h, considerata unica al mondo per la sua completezza riguardo all'opera di Eugène Boudin (1824 – 1898). La mostra copre ogni aspetto della carriera dell'artista, dai suoi primi lavori a Le Havre fino al suo ultimo viaggio a Venezia, e spazia dagli schizzi privati a dipinti destinati al Salon (inclusa una delle due più grandi scene di spiaggia mai realizzate da Boudin).

Le opere di questa prestigiosa collezione dialogano con quelle del Musée Marmottan Monet per evidenziare la relazione tra Boudin e il suo principale allievo, Claude Monet. Grazie alla partecipazione degli archivi Durand-Ruel, viene esplorato anche il rapporto tra i due artisti e il loro principale mercante d'arte.

Maggiori info: https://www.marmottan.fr/expositions/en-jeu/

Mostre all'Atelier des Lumières

PICASSO. L'ART EN MOUVEMENT
fino al 4 gennaio 2026

L'Atelier des Lumières presenta una nuova mostra immersiva che invita ad esplorare l'eccezionale ed eclettico universo di Pablo Picasso. Attraverso una raccolta di opere, fotografie e video, l'esposizione cattura l'inarrestabile energia che lo ha spinto a reinventare costantemente la sua arte. Cofondatore del Cubismo e considerato il padre dell'arte moderna, Picasso ha dedicato la sua opera a mettere in discussione la percezione della realtà, sfidando tutti i canoni artistici del suo tempo e ribaltando i codici accademici che padroneggiava alla perfezione. Per questa retrospettiva, l'Atelier des Lumières diventa un'immensa tela, dove la musica e la luce danno vita a un incontro coinvolgente con il mondo di Picasso. L'esposizione offre nuovi spunti di riflessione sulla sua immensa eredità artistica, mettendo in mostra le diverse tecniche che ha esplorato nel corso della sua carriera.

Maggiori info: https://www.atelier-lumieres.com/fr/picasso

LE DOUANIER ROUSSEAU. AU PAYS DES RÊVES
fino al 4 gennaio 2026

L'ultima creazione dell'Atelier des Lumières riporta agli albori dell'arte naïf in Francia. Spontaneo, onirico e a volte infantile, questo nuovo approccio alla pittura è incarnato dalle opere di Henri Rousseau, detto il Doganiere Rousseau perché lavorava nell'ufficio del dazio di Parigi. Derisi dai suoi contemporanei ma ammirati da figure d'avanguardia come Delaunay, Apollinaire, Picasso e Kandinsky, i dipinti idealistici di Rousseau, con i loro colori vivaci e le prospettive sgraziate, si liberarono dalle norme accademiche del suo tempo, aprendo la strada alla modernità della pittura. La mostra offre una vera e propria immersione nel mondo onirico e poetico di questo pioniere dell'arte naïf.

Maggiori info: https://www.atelier-lumieres.com/fr/douanier-rousseau

Mostre al Palais Galliera

"La Mode en mouvement #3"
fino al 12 ottobre 2025

Dal 8 febbraio al 12 ottobre 2025, il Palais Galliera di Parigi presenta il terzo e ultimo capitolo della sua mostra-collezione intitolata "La Mode en mouvement".

Con oltre 180 nuove opere esposte, l'allestimento traccia una storia della moda dal XVIII secolo ai giorni nostri, esplorando il legame tra corpo, moda e movimento attraverso le ricche collezioni del museo. Questa nuova edizione offre anche un focus inedito sugli sport invernali.

 

Maggiori info: https://www.palaisgalliera.paris.fr/expositions/la-mode-en-mouvement-3

Mostre al Musée du quai Branly

AU FIL DE L'OR. L'ART DE SE VÊTIR DE L'ORIENT AU SOLEIL-LEVANT
fino al 6 luglio 2025

Dal Maghreb al Giappone, un favoloso viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle misteriose e affascinanti origini dell'oro e del suo connubio con le arti tessili. Scoperto quasi 7.000 anni fa, l'oro non ha mai smesso di affascinare l'uomo. Già nel V millennio a.C. veniva utilizzato per impreziosire i primi tessuti di lusso destinati agli uomini di potere. Nei secoli successivi, abili tessitori e artigiani romani, bizantini, cinesi, persiani e poi musulmani applicarono le tecniche più ingegnose per creare tessuti artistici, in cui le fibre di seta o di lino si intrecciavano con fili e lame d'oro. Dai primi ornamenti cuciti sulle vesti dei defunti agli abiti sgargianti della stilista cinese Guo Pei, dalle sete intessute d'oro del mondo indiano e indonesiano agli scintillanti kimono dell'epoca Edo, la mostra svela la storia millenaria dell'oro nelle arti tessili. In un dialogo che unisce scoperta scientifica e prospettiva artistica, rivela l'abbagliante bellezza, la diversità, la raffinatezza tecnica e la ricchezza dei costumi di una vasta regione che va dal Maghreb al Giappone, passando per i paesi del Medio Oriente, dell'India e della Cina.

Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/au-fil-de-lor

MISSION DAKAR-DJIBOUTI [1931-1933]: CONTRE-ENQUÊTES
fino al 14 settembre 2025

Tra il 1931 e il 1933, la missione etnografica e linguistica Dakar-Gibuti ha attraversato sedici paesi africani. Guidata dall'etnologo francese Marcel Griaule, sperimentò nuovi metodi di indagine e raccolta etnografica. Attraverso una selezione di oggetti, fotografie e archivi, la mostra rivisita i fatti documentati, mettendo al centro del dibattito i risultati delle ricerche e il punto di vista attuale dei professionisti del continente africano. Queste contro-indagini, condotte congiuntamente da una dozzina di scienziati africani e francesi, mirano a ricostruire le condizioni in cui questi patrimoni sono stati acquisiti e raccolti, per far luce sul contesto coloniale e sulle storie di uomini e donne rimasti finora anonimi.

Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/mission-dakar-djibouti-1931-1933-contre-enquetes

TARŌ OKAMOTO. UN JAPON RÉINVENTÉ
fino al 7 settembre 2025

L'esposizione rende omaggio ad una figura di spicco dell'avanguardia giapponese, l'artista multidisciplinare Tarō Okamoto (1911-1996), poco conosciuto in Francia. In un dialogo inedito che mette a confronto alcune delle sue opere con le collezioni del museo, la mostra traccia il ritratto di un grande artista, estroso e totale. Il percorso espositivo si concentra sul periodo compreso tra il 1930 e il 1970 e ha come fulcro l'emblematica Tour du soleil, una scultura monumentale progettata e realizzata da Tarō Okamoto per l'Esposizione Universale di Osaka del 1970.

Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/taroo-okamoto

Mostre al Petit Palais

Worth Inventer la haute couture
fino al 7 settembre 2025

Il Palais Galliera e il Petit Palais collaborano per presentare un'eccezionale mostra dedicata alla casa di moda Worth.

 

 L'esposizione celebra Charles Frederick Worth (1825-1895), fondatore della casa Worth, un'icona assoluta del lusso parigino e una figura fondamentale nella storia della moda, considerato l'ideatore dell'alta moda.
Si tratta di un'ampia retrospettiva che riunisce oltre 400 opere – tra abiti, oggetti e accessori, dipinti e arti grafiche – ripercorrendo le creazioni della casa Worth e i protagonisti che ne hanno scritto la storia per quasi un secolo e quattro generazioni.
Caratteristiche: La mostra è definita "fuori dal comune" per la rarità e il numero di pezzi presentati, provenienti da prestigiose collezioni internazionali.
L'esposizione racconta una pagina di storia, dal Secondo Impero agli Anni Folli, concentrandosi sull'invenzione della figura del grande couturier e sui meccanismi di creazione e commercializzazione della moda, le cui basi furono poste da Worth alla fine del XIX secolo e sono ancora in vigore.

 

Maggiori info: https://www.petitpalais.paris.fr/expositions/worth-0 

Mostre alla Cité de l'architecture et du patrimoine

JARDINER LA VILLE
fino al 21 settembre 2025

L'esposizione-laboratorio itinerante "Jardiner la ville" invita i visitatori a ripensare la città del futuro come un ecosistema sostenibile e verde. Al centro di questo approccio c'è un modello in grande scala e manipolabile che illustra come la natura può trasformare il paesaggio urbano. Giardini condivisi, facciate verdi, tetti coltivati, orti urbani o riqualificazione di aree industriali dismesse... sono tante le iniziative che stanno reinventando i nostri spazi abitativi per renderli più vivibili e sostenibili. La mostra è suddivisa in tre parti: "Scoprire: il muro dei progetti cittadini", con una selezione di progetti che mostrano come le persone di tutto il mondo stanno reinventando i loro ambienti di vita; "Manipolare: la materioteca", che permette di scoprire attraverso il tatto i materiali utilizzati nell'architettura e nell'urbanistica; e "Costruire: l'altopiano paesaggistico", che invita i visitatori a immaginare e costruire una città ideale.

Maggiori info: https://www.citedelarchitecture.fr/fr/agenda/exposition/jardiner-la-ville-1

LE MUR DE BERLIN. UN MONDE DIVISÉ
dal 14 maggio al 28 settembre 2025

La mostra ripercorre l'impatto della Guerra Fredda su Berlino, segnata nel 1961 dalla costruzione del Muro. Tra i reperti esposti, un frammento autentico del Muro di Berlino (lungo più di 10 metri) e oltre 200 oggetti provenienti da 40 istituzioni internazionali. Questi manufatti offrono un vivido ritratto della vita quotidiana nella Germania dell'Est e dell'Ovest, testimoniando al contempo le tensioni globali e le strategie di sopravvivenza dei berlinesi durante questo periodo tumultuoso. Al di là dei manufatti, l'esposizione invita i visitatori a riflettere sui valori universali di libertà, democrazia e convivenza.

Maggiori info: https://www.citedelarchitecture.fr/fr/agenda/exposition/le-mur-de-berlin-un-monde-divise

TSUYOSHI TANE. UNE ARCHÉOLOGIE DU FUTUR
fino al 4 novembre 2025

Questo allestimento, all'interno della galerie d'architecture moderne et contemporaine, illustra il metodo dell'architetto: scavare nella memoria dei luoghi alla ricerca di ciò che è stato dimenticato o cancellato. Tsuyoshi Tane (1979), architetto con sede a Parigi, è il fondatore di ATTA - Atelier Tsuyoshi Tane Architects. Le sue creazioni architettoniche sono iscritte nella memoria dei luoghi. Ogni progetto segue un approccio archeologico, scavando nella memoria del sito alla ricerca di una storia dimenticata, come strumento per il futuro. Questo approccio mette radicalmente in discussione l'impatto dell'architettura contemporanea al giorno d'oggi. Tane si distacca dal movimento futurista per creare edifici al tempo stesso radicati e innovativi.

Maggiori info: https://www.citedelarchitecture.fr/fr/agenda/exposition/tsuyoshi-tane

Mostre alla Fondation Louis Vuitton

DAVID HOCKNEY 25
fino al 31 agosto 2025

La Fondation Louis Vuitton rende omaggio a David Hockney, uno degli artisti più influenti del XX e XXI secolo, con una monumentale mostra che ne ripercorre lo straordinario percorso artistico. Curata dallo stesso Hockney, la retrospettiva, oltre a presentare i soggetti e i temi ricorrenti nelle sue opere (dalle piscine ai paesaggi, dalla natura ai ritratti), mira a evidenziare la sua inesauribile capacità di reinventarsi e stupire, usando tecniche tradizionali e nuove tecnologie, con un focus particolare centrato sui lavori realizzati negli ultimi venticinque anni. L'esposizione si compone di oltre 400 opere che abbracciano sette decenni (dal 1955 al 2025), tra cui capolavori iconici come Portrait of My Father, A Bigger Splash e Mr. and Mrs. Clark and Percy.

Maggiori info: https://www.fondationlouisvuitton.fr/fr/evenements/david-hockney-25

OPEN SPACE #16 TABITA REZAIRE – "DES/ASTRES"
fino al 31 agosto 2025

In occasione della sua mostra personale presso la Fondation, l'artista Tabita Rezaire presenta il film "Des/astres" (2024), parte finale di una trilogia dedicata ai legami che l'umanità instaura con il cosmo. Prendendo come punto di partenza diversi siti megalitici, questa serie di film esplora i loro legami con l'astronomia per affrontare le connessioni tra Terra e Cielo. Mentre il primo film - "Mamelles ancestrales" (2019) - esplorava i monumenti di pietra del Senegambia per comprendere il nostro rapporto con i morti, il secondo - "Orbit Diapason" (2021) - offriva una riflessione sull'esistenza della vita extraterrestre a partire da un sito megalitico sudafricano. Il terzo capitolo - "Des/astres" - esamina il desiderio dell'umanità di andare oltre la terra e di comunicare con l'invisibile. Girato sull'altopiano della Guyana, nella foresta amazzonica, questo nuovo film è diviso in quattro capitoli (foresta, acqua, pietra, cielo), ognuno dei quali offre un modo unico di connettersi con il cosmo.

Maggiori info: https://www.fondationlouisvuitton.fr/fr/evenements/open-space-16-tabita-rezaire-des-astres

Mostre alla Bourse de Commerce - Collection Pinault

Céleste Boursier-Mougenot
fino al 21 settembre 2025

L'artista Céleste Boursier-Mougenot presenta l'installazione multisensoriale "clinamen" alla Bourse de Commerce – Pinault Collection di Parigi.

Caratteristiche dell'installazione: L'opera, di un'ampiezza inedita e in risonanza con l'architettura della Rotonda, è un'installazione acquatica e musicale immersiva. Un bacino di 18 metri di diametro, riempito d'acqua, riflette il cielo attraverso la cupola del museo. Su questa superficie, delle ciotole di porcellana bianca, mosse da una leggera corrente, generano suoni melodiosi e incantatori, creando una "sinfonia dell'istante" che evolve con onde invisibili. L'opera si basa sul concetto epicureo di "clinamen", che si riferisce alla traiettoria casuale degli atomi, rendendo ogni esperienza unica e imprevedibile. L'installazione invita i visitatori a un'esperienza sensoriale e temporale rinnovata, esplorando il rapporto con il tempo e la percezione sonora.

Orari di apertura:

Dal lunedì alla domenica: dalle 11:00 alle 19:00
Apertura serale il venerdì fino alle 21:00
Chiuso il martedì e il 1° maggio
Apertura serale gratuita ogni primo sabato del mese dalle 17:00 alle 21:00

Maggiori info: https://www.pinaultcollection.com/fr/boursedecommerce/celeste-boursier-mougenot

Mostre all'Institut du Monde Arabe

Scrivere o calligrafare? L'alfabeto arabo sublimato
fino al 21 settembre 2025

Attraverso i tesori conservati nelle collezioni del museo dell'IMA (Institut du Monde Arabe), questa esposizione mette in luce una ricchezza e una diversità senza pari: quelle della calligrafia araba in tutta la sua espressione.

La mostra esplora il termine arabo khatt, che designa simultaneamente la scrittura e la calligrafia – ovvero l'arte della bella scrittura secondo codici di proporzioni e armonia. Dai primi fogli del Corano alla fotografia contemporanea, passando per l'architettura o gli oggetti quotidiani, la calligrafia si è dispiegata per secoli in tutti gli aspetti della vita. Sublimando l'alfabeto arabo, essa gli conferisce una spiritualità e un'energia che la semplice scrittura non saprebbe trascrivere.

Tesori salvati da Gaza - 5000 anni di storia

fino al 2 novembre 2025
L'Institut du Monde Arabe (IMA) presenta una mostra eccezionale intitolata "Tesori salvati da Gaza - 5000 anni di storia".

Questa esposizione mette in luce una collezione di pezzi archeologici di grande valore, provenienti da Gaza. Questi tesori, che coprono 5000 anni di storia, sono stati salvati dai capricci della storia e rivelano la ricchezza e la complessità del patrimonio archeologico di Gaza, oggi in pericolo.

Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970
fino al 4 gennaio 2026

Il museo dell'Institut du Monde Arabe (IMA) rinnova il suo allestimento fotografico all'ingresso del suo percorso permanente (livello 7).

Parallelamente all'esposizione "Tesori salvati da Gaza. 5000 anni di storia", l'IMA propone una ricca selezione di fotografie antiche. Provenienti dal fondo della Biblioteca Orientale dell'Università Saint-Joseph di Beirut, queste immagini sono dedicate ai siti e ai monumenti del Libano, un patrimonio oggi gravemente minacciato dai bombardamenti. È la prima volta che queste fotografie vengono mostrate in Francia.

A complemento di questa presentazione, il museo espone anche per la prima volta "Li Bayrut", una grande scultura in bronzo di Chaouki Choukini, realizzata all'indomani della devastante esplosione nel porto di Beirut.

Il mistero di Cleopatra

fino al 11 gennaio 2026

Questa mostra esplora la figura di Cleopatra, l'ultima sovrana d'Egitto e una delle personalità femminili più popolari della storia.

Si analizza la costruzione della sua leggenda, che mescola passione e morte, voluttà e crudeltà, ricchezza e guerra, politica e femminismo. La mostra indaga le fondamenta di questa leggenda, il modo in cui gli artisti se ne sono impossessati attraverso i secoli e la ragione del suo fascino persistente. Invita a esplorare insieme il "mistero di Cleopatra".

 Maggiori info: https://www.imarabe.org/fr/agenda/expositions-musee

ALTRI EVENTI DA NON PERDERE A PARIGI NEL MESE DI LUGLIO

FONTANE E GIARDINI MUSICALI DI VERSAILLES

fino al 31 ottobre 2025

Da aprile ad ottobre all'interno dei meravigliosi giardini della Reggia di Versailles è possibile assistere, più volte alla settimana, agli incantevoli spettacoli delle Fontane Musicali (Les Grandes Eaux Musicales) e dei Giardini Musicali (Les Jardins Musicaux). In occasione dello spettacolo delle Fontane Musicali, giochi d'acqua animano le più belle fontane di Versailles al ritmo di musica barocca. Durante i Giardini Musicali invece è possibile passeggiare in aree e boschetti, eccezionalmente aperti al pubblico, accompagnati da un suggestivo sottofondo musicale.

Vi ricordiamo che le Fontane Musicali hanno luogo unicamente in alcune fasce orarie, mentre i Giardini Musicali sono attivi tutto il giorno.

FONTANE MUSICALI
Ogni sabato e domenica dal 5 aprile al 26 ottobre 2025.
Ogni martedì dal 6 maggio al 24 giugno 2025.
Venerdì 18 aprile, lunedì 21 aprile, giovedì 8 maggio, giovedì 29 maggio, lunedì 9 giugno, lunedì 14 luglio e venerdì 15 agosto.

GIARDINI MUSICALI
Ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dal 1° aprile al 2 maggio 2025 (tranne venerdì 18 aprile e giovedì 1° maggio).
Ogni mercoledì, giovedì e venerdì dal 7 maggio al 27 giugno 2025 (tranne giovedì 8 maggio e giovedì 29 maggio).
Ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dal 1° luglio al 31 ottobre 2025 (tranne venerdì 15 agosto, giorno delle Fontane Musicali).

Maggiori info: https://www.chateauversailles.fr/actualites/spectacles/grandes-eaux-jardins-musicaux

LES GRANDES EAUX NOCTURNES A VERSAILLES

dal 7 giugno al 20 settembre 2025

Se in primavera i giardini reali di Versailles sono un must da visitare per la riapertura stagionale degli spettacoli delle Fontane Musicali (Les Grandes Eaux Musicales) e dei Giardini Musicali (Les Jardins Musicaux), in estate lo spettacolo raddoppia quando cala la notte!

Da metà giugno e per tutta l’estate, ogni sabato i Giardini di Versailles vengono trasformati per offrire uno spettacolo visivo e musicale straordinario, mentre fontane e boschetti si animano con effetti di luce colorati e drammatici. È l'appuntamento estivo Les Grandes Eaux Nocturnes con giochi d'acqua nella Fontana dello Specchio, laser che sfrecciano nell'oscurità nel Colonnade Grove e i fuochi d'artificio che concludono l'intrattenimento serale.

Ogni sabato sera dal 7 giugno al 20 settembre 2025 

Maggiori info: https://www.chateauversailles-spectacles.fr/event/les-grandes-eaux-nocturnes-2024/

Best-seller

Versailles salta-fila appartamenti e giardini

Un viaggio a Parigi non può prescindere da un'escursione alla celebre e sontuosa Reggia di Versailles, raggiungibile in circa 30/40 minuti di RER o bus dal centro di Parigi. Questa opzione vi consentirà di visitare gli appartamenti di Versailles con ingresso di gruppo salta-fila. Tempo stimato della visita: 3 ore circa. Ingresso ai giardini compreso.

da 30,00€Acquista ora!

Versailles Classica: visita guidata in italiano

In questa opzione, oltre l'ingresso salta-fila, avrete una visita guidata pomeridiana in italiano degli appartamenti di Versailles. Al termine, potrete proseguire la visita degli appartamenti in maniera autonoma e dei giardini (se gratuiti). Questo tour non include il trasporto da/per Parigi.

da 40,00€Acquista ora!

Versailles Classica: visita guidata in italiano

In questa opzione, oltre l'ingresso salta-fila, avrete una visita guidata pomeridiana in italiano degli appartamenti di Versailles. Al termine, potrete proseguire la visita degli appartamenti in maniera autonoma e dei giardini (se gratuiti). Questo tour non include il trasporto da/per Parigi.

da 40,00€Acquista ora!

CONCERTI E FESTIVAL MUSICALI A PARIGI A LUGLIO

Per chi ama la musica, il mese di luglio offre una vasta scelta di concerti e festival musicali che hanno luogo nella città di Parigi. Qui te ne segnaliamo alcuni davvero imperdibili.

FESTIVAL CLASSIQUE AU VERT

fino al 7 settembre 2025

In estate il Parc Floral si anima con il Festival Classique au Vert. Per 8 weekend la musica classica riempie la magnifica cornice di questo parco mentre è in piena fioritura con i suoi bellissimi bonsai, iris, dalie, per non parlare delle sculture e delle opere in ceramica.

Qui è possibile assistere a spettacoli all'avanguardia, divertenti, originali e sorprendenti, che ogni anno attirano un vasto pubblico che viene a scoprire e condividere la gioia della musica classica. E non c’è che dire: il Parc Floral è la cornice ideale per un festival così eclettico all’aria aperta.

Maggiori info: https://festivalsduparcfloral.paris/

Leggi anche