Eventi in Settembre 2025

SETTEMBRE 2025 A PARIGI
Dopo le vacanze estive la città di Parigi si prepara per gli eventi del mese di Settembre, un ottimo periodo per visitare la capitale francese e godersi il piacevole clima autunnale. L'autunno infatti porta con sé una serie di mostre, eventi e esperienze imperdibili.
Il sole a Parigi a settembre tramonta all'incirca alle 20:00, non perdetevi un'indimenticabile crociera sulla Senna dai colori magici all'imbrunire!
Scopri tutti gli eventi in settembre a Parigi: consulta la nostra selezione di alcuni dei principali eventi che si svolgeranno nella città di Parigi nel corso del mese di Settembre 2025.
EVENTI A DISNEYLAND PARIS
DISNEY MUSIC FESTIVAL
fino al 7 settembre 2025
A Disneyland Paris va in scena il Disney Music Festival, il nuovo festival in cui i Personaggi Disney e Pixar sono protagonisti di concerti dal vivo, spettacoli di danza ed esibizioni artistiche all'aperto che rendono omaggio alle canzoni che riempiono di magia i film Disney, dai classici senza tempo ai successi di oggi. Il Disney Music Festival è molto più di un evento musicale, è un'esperienza che unisce grandi e piccini, regalando momenti indimenticabili a tutta la famiglia. Il programma del festival è ricco di appuntamenti imperdibili. Si va dai grandi live pop o rock alla parata di Minnie con la sua banda musicale. E poi l'intrepida Vaiana, protagonista dell'ultimo successo al cinema, che con i suoi musicisti porta in dono le sonorità esotiche delle isole del Pacifico. E ancora la fiesta di Miguel con il suo gruppo di mariachi e la celebre MataDance di Timon. Rapunzel e Flynn, invece, prendono parte allo show con le meravigliose musiche della loro terra natale. Tutto questo e molto altro vi aspetta a Disneyland Paris!
Maggiori info: https://www.disneylandparis.com/it-it/le-stagioni/disney-music-festival/
ESPOSIZIONI DA NON PERDERE A PARIGI NEL MESE DI SETTEMBRE
Mostre al Louvre
DIALOGUE D’ANTIQUITÉS ORIENTALES: LE MET AU LOUVRE
fino al 28 settembre 2025
Il Département des Antiquités Orientales ospita al Louvre 10 importanti opere provenienti dal Department of Ancient Near Eastern Art del Metropolitan Museum of Art di New York, attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. In collaborazione con il Met, il Musée du Louvre ha progettato un dialogo inedito tra queste due collezioni. Datate tra la fine del IV millennio a.C. e il V secolo d.C., le opere del Met presentano notevoli corrispondenze con le collezioni del museo. Dall'Asia centrale alla Siria, passando per l'Iran e la Mesopotamia, questo dialogo tra collezioni permette di (ri)scoprire in modo diverso notevoli opere plurimillenarie e le storie di cui sono testimoni.
Maggiori info: https://www.louvre.fr/en-ce-moment/expositions
MOSTRA PANORAMART IN CIMA ALLA TOUR MONTPARNASSE
fino al 31 ottobre 2025
Panoramart è una straordinaria esperienza visiva che fonde paesaggio urbano e arte contemporanea. Creata dall'artista francese Aurélien Jeanney di Maison Tangible, questa installazione immersiva trasforma le pareti di vetro dell'osservatorio panoramico della Tour Montparnasse in una tela vibrante e interattiva. Attraverso 10 colorati affreschi XXL, i visitatori assistono a un dialogo creativo tra la città di oggi e la Parigi di domani. Ogni affresco utilizza illusioni ottiche ed effetti trompe-l'œil per rimodellare lo skyline, sovrapponendo l'immaginazione alla realtà. Panoramart non è solo una mostra d'arte, ma un invito a sognare in grande. Suddivisi in cinque finestre tematiche, gli affreschi invitano i visitatori a riflettere sul futuro di Parigi: una città più verde, più unita, più artistica e più innovativa. Seguite le linee tracciate sul pavimento dell'osservatorio per trovare il punto di osservazione ideale e vedere come ogni opera prende vita in armonia con il paesaggio urbano.
Maggiori info: https://www.tourmontparnasse56.com/fr/panoramart-decouvrez-10-peintures-murales-a-couper-le-souffle-a-paris-montparnasse/
MOSTRA GEORGES DE LA TOUR. ENTRE OMBRE ET LUMIÈRE AL MUSÉE JACQUEMART-ANDRÉ
dall'11 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
Il Musée Jacquemart-André ospita una mostra imperdibile che rende omaggio a Georges de La Tour (1593-1652), uno dei più grandi pittori francesi del XVII secolo. L'esposizione propone una rilettura della carriera di Georges de La Tour, cercando di far luce sulle questioni che ancora circondano la sua opera e il suo percorso. Attraverso il suo sottile naturalismo, la purezza formale delle sue composizioni e la loro intensità spirituale, Georges de La Tour è riuscito a creare un linguaggio pittorico di grande potenza emotiva, capace di attraversare i secoli. Il percorso espositivo esplora i suoi temi preferiti – scene di genere, figure di santi penitenti, effetti di luce artificiale – collocando la sua vita e la sua opera nel più ampio contesto del caravaggismo europeo.
Maggiori info: https://www.musee-jacquemart-andre.com/fr/georges-tour
Mostre al Musée d'Orsay
JOHN SINGER SARGENT. ÉBLOUIR PARIS
dal 23 settembre 2025 all'11 gennaio 2026
Nato a Firenze a metà dell'Ottocento e morto a Londra negli anni Venti, il pittore John Singer Sargent è stato uno dei ritrattisti più significativi del XIX secolo nonché l'artista americano più famoso della sua generazione, insieme a James McNeill Whistler. Adorato negli Stati Uniti e celebrato nel Regno Unito, il suo nome e la sua opera rimangono prevalentemente sconosciuti in Francia. Eppure, è proprio a Parigi che si è formato e ha riscosso i primi successi. Con oltre 90 opere, alcune delle quali mai esposte prima in Francia, la mostra ripercorre la sua fulminea ascesa nel mondo dell'arte parigina. Tra i capolavori in mostra figurano dipinti iconici come "Il dottor Pozzi a casa", "Le figlie di Edward Darley Boit" e "Madame X", che rivelano il suo straordinario talento tecnico e la sua capacità di catturare l'anima dei soggetti ritratti. L'esposizione si sofferma anche sui legami duraturi che l'artista mantenne con la sua città di formazione, anche dopo il suo trasferimento a Londra.
Maggiori info: https://www.musee-orsay.fr/it/agenda/mostre/sargent-gli-anni-parigini-1874-1884
PAUL TROUBETZKOY. LE PRINCE SCULPTEUR
dal 30 settembre 2025 all'11 gennaio 2026
Nato a Intra, sul Lago Maggiore, nel 1866, Paul Troubetzkoy è stato uno scultore e pittore di fama internazionale. Principe russo di nascita e parigino di adozione, ebbe una brillante carriera negli Stati Uniti. Ha incontrato i più grandi artisti del suo tempo, è stato vegetariano prima del tempo ed è stato molto apprezzato dalle élite culturali di vari Paesi. Al di là dei ritratti a cui deve la sua reputazione, la mostra mette in luce le sue sculture di animali, come pure le sue sorprendenti opere legate alla causa animalista. Realizzata in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania, l'esposizione presenta parte della collezione dello studio di Troubetzkoy, lasciata in eredità al museo italiano dopo la sua morte. Ci invita inoltre a guardare con nuovi occhi la sua pratica artistica e il suo stile ben riconoscibile.
Maggiori info: https://www.musee-orsay.fr/it/agenda/mostre/paolo-troubetzkoy-il-principe-scultore
Acquista ora il tuo biglietto online!

Biglietto d'ingresso al Museo Orsay
Non perderti i capolavori impressionisti dello straordinario Museo Orsay e le sue interessanti mostre temporanee d'eccezione. Biglietto digitale, non è necessario stamparlo ma potrai mostrarlo dal tuo smartphone. Valido per una visita alle collezioni permanenti e alle mostre. Accedi dall'ingresso prioritario per visitatori già muniti di biglietto.


Biglietto Museo dell'Orangerie
Non perderti i capolavori impressionisti dello straordinario Museo dell'Orangerie. Biglietto digitale, consente di accedere dall'ingresso dedicato ai visitatori con biglietto (saltando la fila in biglietteria) e la visita delle collezioni permanenti e alle mostre temporanee* del museo. Non è necessario stamparlo ma potrai esibire il codice a barre dal tuo smartphone.
Mostre all'Atelier des Lumières
VAN GOGH + JAPON RÊVÉ
fino al 20 settembre 2025
Presentata per la prima volta nel 2019, l'iconica mostra di Van Gogh torna all'Atelier des Lumières in una versione modernizzata, con nuove animazioni e una scenografia reinventata. Un'immersione sensoriale totale e mozzafiato nel mondo del maestro olandese, orchestrata da colori ancora più vibranti e da composizioni musicali accattivanti. L'esposizione ripercorre le diverse tappe della vita dell'artista, dai soggiorni ad Arles e Saint-Rémy-de-Provence agli anni parigini. Esplora la vasta produzione di Van Gogh dai "Girasoli" (1888) a "Notte Stellata" (1889), passando per i suoi celebri autoritratti. La seconda parte dell'allestimento presenta la mostra "Japon rêvé, images du monde flottant" (anch'essa presentata per la prima volta nel 2019), che riflette il fascino di Van Gogh per il Giappone.
Maggiori info: https://www.atelier-lumieres.com/fr/programmation
LE PETIT PRINCE + JOURNEY
fino al 21 settembre 2025
La mostra è dedicata a "Le Petit Prince" (Il Piccolo Principe) di Antoine de Saint-Exupéry, capolavoro assoluto della letteratura che ha affascinato e continua ad affascinare lettori di tutte le età, a più di 80 anni dalla sua pubblicazione. Ogni sequenza conduce i visitatori in mondi meravigliosi, dal deserto del Sahara all'asteroide B612, passando per i numerosi pianeti che il protagonista visita. Le emozioni sono garantite durante questa avventura immersiva. La seconda parte dell'allestimento presenta la creazione contemporanea "Journey" dello Studio Nohlab, che descrive il processo di trasformazione dei fotoni in una forma di energia percepibile dal cervello.
Maggiori info: https://www.atelier-lumieres.com/fr/programmation
DESTINATION LUNE, UN VOYAGE IMMERSIF AVEC TOM HANKS
a partire dal 24 settembre 2025
Presentata per la prima volta in Francia dopo il trionfale successo a Londra, questa spettacolare esperienza dello studio londinese Lightroom immerge i visitatori nella storia della conquista della Luna, dalle missioni Apollo ai prossimi viaggi del programma Artemis. Questo inedito show, co-scritto dal famoso attore e regista americano Tom Hanks, è qui interpretato dalla sua voce francese. Grazie alla potenza delle proiezioni monumentali e a una colonna sonora originale e coinvolgente, l'Atelier des Lumières si trasforma in una vera e propria astronave, per un indimenticabile viaggio sensoriale verso la Luna...
Maggiori info: https://www.atelier-lumieres.com/fr/destination-lune

Mostre alla Bourse de Commerce - Pinault Collection
LYGIA PAPE. TISSER L'ESPACE
dal 10 settembre 2025 al 26 gennaio 2026
La Bourse de Commerce dedica la prima mostra personale in Francia a Lygia Pape (1927-2004), artista chiave dell'avanguardia brasiliana. L'esposizione ruota attorno a un'importante opera della Collection Pinault, l'installazione luminosa Ttéia 1, C (2003/2025). Attraverso fili di rame tesi nello spazio, l'installazione immerge lo spettatore in un'esperienza sensoriale, dove l'opera prende forma e vita a seconda dell'angolazione della luce e del movimento del visitatore. Questo pezzo emblematico incarna pienamente il concetto di "tessitura dello spazio" proprio dell'artista brasiliana, ridefinendo il suo rapporto con il pubblico. Influenzata dal contesto socio-politico brasiliano, l'opera di Lygia Pape riflette un profondo impegno verso la trasformazione sociale, in cui il confine tra arte e vita viene costantemente reinterpretato. "Tisser l'espace" rende omaggio alla sua volontà di creare una nuova forma di coinvolgimento dello spettatore, reinventando al contempo il linguaggio stesso dell'arte.
Maggiori info: https://www.pinaultcollection.com/fr/boursedecommerce/lygia-pape-tisser-lespace
CÉLESTE BOURSIER-MOUGENOT
fino al 21 settembre 2025
L'artista Céleste Boursier-Mougenot presenta l'installazione multisensoriale "clinamen" alla Bourse de Commerce – Pinault Collection di Parigi. Caratteristiche dell'installazione: l'opera, di un'ampiezza inedita e in risonanza con l'architettura della Rotonda, è un'installazione acquatica e musicale immersiva. Un bacino di 18 metri di diametro, riempito d'acqua, riflette il cielo attraverso la cupola del museo. Su questa superficie, delle ciotole di porcellana bianca, mosse da una leggera corrente, generano suoni melodiosi e incantatori, creando una "sinfonia dell'istante" che evolve con onde invisibili. L'opera si basa sul concetto epicureo di "clinamen", che si riferisce alla traiettoria casuale degli atomi, rendendo ogni esperienza unica e imprevedibile. L'installazione invita i visitatori a un'esperienza sensoriale e temporale rinnovata, esplorando il rapporto con il tempo e la percezione sonora.
Maggiori info: https://www.pinaultcollection.com/fr/boursedecommerce/celeste-boursier-mougenot
MOSTRA ANNA MARIA MAIOLINO JE SUIS LÀ. ESTOU AQUI. AL MUSÉE PICASSO
fino al 21 settembre 2025
Il Musée national Picasso-Paris ospita la prima mostra personale in Francia dell'artista brasiliana Anna Maria Maiolino, intitolata "Anna Maria Maiolino. Je suis là. Estou Aqui.". Organizzata nell'ambito della Saison culturelle du Brésil en France (sotto la curatela generale di Emilio Kalil), questa esposizione è uno dei momenti salienti della programmazione artistica brasiliana a Parigi. Anna Maria Maiolino, premiata con il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2024, presenta in questa occasione un centinaio di opere, tra cui disegni inediti, sculture, dipinti e video. Il Musée national Picasso-Paris, accogliendo la proposta di Anna Maria Maiolino, prosegue la sua linea di ospitare potenti artiste donne, seguendo le orme di Faith Ringgold e Sophie Calle. La diversità dei supporti e delle tecniche impiegate dall'artista, insieme al suo "naturalismo organico", creano fili invisibili che la collegano discretamente all'opera di Picasso. Come afferma l'artista stessa: «Non si tratta di una retrospettiva che collocherebbe l'artista in una vetrina storica. Questo titolo afferma chiaramente che sono sempre qui, sempre al lavoro e sempre impegnata in un dialogo vitale. Le opere esposte non sono oggetti passivi ma presenze attive che continuano a generare conversazioni.»
Maggiori info: https://www.museepicassoparis.fr/fr/anna-maria-maiolino-je-suis-la-estou-aqui
Mostre al Musée du quai Branly
MISSION DAKAR-DJIBOUTI [1931-1933]: CONTRE-ENQUÊTES
fino al 14 settembre 2025
Tra il 1931 e il 1933, la missione etnografica e linguistica Dakar-Gibuti ha attraversato sedici paesi africani. Guidata dall'etnologo francese Marcel Griaule, sperimentò nuovi metodi di indagine e raccolta etnografica. Attraverso una selezione di oggetti, fotografie e archivi, la mostra rivisita i fatti documentati, mettendo al centro del dibattito i risultati delle ricerche e il punto di vista attuale dei professionisti del continente africano. Queste contro-indagini, condotte congiuntamente da una dozzina di scienziati africani e francesi, mirano a ricostruire le condizioni in cui questi patrimoni sono stati acquisiti e raccolti, per far luce sul contesto coloniale e sulle storie di uomini e donne rimasti finora anonimi.
Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/mission-dakar-djibouti-1931-1933-contre-enquetes
TARŌ OKAMOTO. UN JAPON RÉINVENTÉ
fino al 7 settembre 2025
L'esposizione rende omaggio ad una figura di spicco dell'avanguardia giapponese, l'artista multidisciplinare Tarō Okamoto (1911-1996), poco conosciuto in Francia. In un dialogo inedito che mette a confronto alcune delle sue opere con le collezioni del museo, la mostra traccia il ritratto di un grande artista, estroso e totale. Il percorso espositivo si concentra sul periodo compreso tra il 1930 e il 1970 e ha come fulcro l'emblematica Tour du soleil, una scultura monumentale progettata e realizzata da Tarō Okamoto per l'Esposizione Universale di Osaka del 1970.
Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/taroo-okamoto
BROOK ANDREW, RESIDENT AND VISITOR
fino al 6 ottobre 2025
La Boîte Arts Graphiques presenta "Resident and Visitor", una serie fotografica dell'artista australiano Brook Andrew. Concepita nell'ambito del premio "Prix pour la Photographie" del museo, quest'opera esamina il modo in cui gli archivi visivi plasmano narrazioni e prospettive sulle identità. L'artista ha realizzato due corpi di immagini: quelle dei "residenti", persone che vivevano in paesi diversi durante l'epoca coloniale; e quelle dei "visitatori", viaggiatori, soldati e antropologi, per lo più europei. Queste vecchie fotografie, spesso provenienti da contesti di dominazione, vengono riattivate da un gesto artistico contemporaneo: Andrew ha invitato amici e familiari a posare per un ritratto, scegliendo un'immagine con la quale sentivano una forma di risonanza personale. Questo processo collaborativo dà voce alle persone rappresentate, spesso anonime e cristallizzate in una storia silenziosa.
Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/brook-andrew-resident-and-visitor
AMAZÔNIA. CRÉATIONS ET FUTURS AUTOCHTONES
dal 30 settembre 2025 al 18 gennaio 2026
Spesso ridotta alla sola biodiversità, l'Amazzonia possiede tuttavia una ricchezza culturale straordinaria. La mostra offre una nuova prospettiva sulle collezioni cosiddette "etnografiche" dei musei europei e mette in discussione la visione occidentale delle arti visive amerindie. Mettendo in dialogo le collezioni del museo con opere contemporanee di artisti indigeni, l'esposizione invita a ripensare i confini tra arte tradizionale e arte contemporanea, così come sono stati definiti dalla storia dell'arte occidentale. Gli "artefatti" possono essere considerati opere d'arte a tutti gli effetti, mentre il patrimonio immateriale e le arti effimere - danze, arti orali, pittura corporea, conoscenze - testimoniano la ricchezza e la vitalità delle culture amazzoniche. Attraverso le voci e le creazioni dei popoli indigeni, la mostra rivela un'Amazzonia plurale e contemporanea, dove tradizioni ancestrali e modernità si intrecciano e si arricchiscono a vicenda.
Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/amazonia
HODA AFSHAR. PERFORMER L'INVISIBLE
dal 30 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
Il Musée du quai Branly ospita la prima mostra personale dell'artista visiva Hoda Afshar in Francia. L'esposizione ruota attorno all'installazione "The Fold", che propone una rilettura critica delle fotografie provenienti dalle collezioni del museo, realizzate dal medico psichiatra Gaëtan de Clérambault in Marocco tra il 1918 e il 1919 in contesto coloniale. Attraverso l'esplorazione di questo fondo e la riappropriazione delle immagini, Hoda Afshar riflette sul modo in cui il mezzo fotografico, utilizzato dai poteri dominanti, modella — e talvolta limita — la rappresentazione dei corpi. Tra fotografie, disegni, specchi, video e installazioni sonore, la mostra ripercorre i principali filoni della ricerca dell'artista e propone una riflessione sul nostro rapporto con le immagini e le narrazioni che esse costruiscono.
Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/hoda-afshar
LE FIL VOYAGEUR RACONTÉ PAR SHEILA HICKS
dal 30 settembre 2025 all'8 marzo 2026
La mostra ripercorre la passione comune di due donne eccezionali per i tessuti provenienti da tutto il mondo, arricchita dai loro viaggi e dalle loro scoperte. La collaborazione tra Sheila Hicks, artista americana pioniera nell'arte tessile, e Monique Levi-Strauss, ricercatrice specializzata nella storia delle arti tessili extra-occidentali, mette in luce la diversità delle pratiche tessili e le loro reinterpretazioni contemporanee. L'esposizione riunisce circa venti pezzi tessili provenienti dalle collezioni del museo, oltre a una trentina di creazioni di Sheila Hicks. Ispirata agli antichi tessuti andini, la sua opera propone una rilettura dei gesti che trasformano la materia tessile: annodare, tessere, intrecciare, torcere, avvolgere, legare. Attraverso questi incontri si delinea una storia del tessile che attraversa confini, civiltà ed epoche.
Maggiori info: https://www.quaibranly.fr/fr/expositions-evenements/au-musee/expositions/details-de-levenement/e/le-fil-voyageur
Mostre alla Cité de l'architecture et du patrimoine
JARDINER LA VILLE
fino al 21 settembre 2025
L'esposizione-laboratorio itinerante "Jardiner la ville" invita i visitatori a ripensare la città del futuro come un ecosistema sostenibile e verde. Al centro di questo approccio c'è un modello in grande scala e manipolabile che illustra come la natura può trasformare il paesaggio urbano. Giardini condivisi, facciate verdi, tetti coltivati, orti urbani o riqualificazione di aree industriali dismesse... sono tante le iniziative che stanno reinventando i nostri spazi abitativi per renderli più vivibili e sostenibili. La mostra è suddivisa in tre parti: "Scoprire: il muro dei progetti cittadini", con una selezione di progetti che mostrano come le persone di tutto il mondo stanno reinventando i loro ambienti di vita; "Manipolare: la materioteca", che permette di scoprire attraverso il tatto i materiali utilizzati nell'architettura e nell'urbanistica; e "Costruire: l'altopiano paesaggistico", che invita i visitatori a immaginare e costruire una città ideale.
Maggiori info: https://www.citedelarchitecture.fr/fr/agenda/exposition/jardiner-la-ville-1
LE MUR DE BERLIN. UN MONDE DIVISÉ
fino al 28 settembre 2025
La mostra ripercorre l'impatto della Guerra Fredda su Berlino, segnata nel 1961 dalla costruzione del Muro. Tra i reperti esposti, un frammento autentico del Muro di Berlino (lungo più di 10 metri) e oltre 200 oggetti provenienti da 40 istituzioni internazionali. Questi manufatti offrono un vivido ritratto della vita quotidiana nella Germania dell'Est e dell'Ovest, testimoniando al contempo le tensioni globali e le strategie di sopravvivenza dei berlinesi durante questo periodo tumultuoso. Al di là dei manufatti, l'esposizione invita i visitatori a riflettere sui valori universali di libertà, democrazia e convivenza.
Maggiori info: https://www.citedelarchitecture.fr/fr/agenda/exposition/le-mur-de-berlin-un-monde-divise
TSUYOSHI TANE. UNE ARCHÉOLOGIE DU FUTUR
fino al 4 novembre 2025
Questo allestimento, all'interno della galerie d'architecture moderne et contemporaine, illustra il metodo dell'architetto: scavare nella memoria dei luoghi alla ricerca di ciò che è stato dimenticato o cancellato. Tsuyoshi Tane (1979), architetto con sede a Parigi, è il fondatore di ATTA - Atelier Tsuyoshi Tane Architects. Le sue creazioni architettoniche sono iscritte nella memoria dei luoghi. Ogni progetto segue un approccio archeologico, scavando nella memoria del sito alla ricerca di una storia dimenticata, come strumento per il futuro. Questo approccio mette radicalmente in discussione l'impatto dell'architettura contemporanea al giorno d'oggi. Tane si distacca dal movimento futurista per creare edifici al tempo stesso radicati e innovativi.
Maggiori info: https://www.citedelarchitecture.fr/fr/agenda/exposition/tsuyoshi-tane
MOSTRA PAUL POIRET, LA MODE EST UNE FÊTE AL MAD
fino all'11 gennaio 2026
Il Musée des Arts Décoratifs presenta la sua prima grande monografia dedicata a Paul Poiret (1879-1944), figura chiave dell'haute couture parigina all'inizio del XX secolo. Ampiamente riconosciuto come il primo stilista nel senso moderno del termine, è famoso per aver liberato il corpo femminile dalla costrizione di corsetti e crinoline, aprendo la strada a una moda più libera e fluida. La mostra offre un'immersione nel vibrante mondo dello stilista, dalla Belle Époque ai ruggenti anni Venti. Esplora le sue creazioni nei campi della moda, delle arti decorative, dei profumi, delle feste e della gastronomia. Attraverso 550 opere (abbigliamento, accessori, belle arti e arti decorative), evidenzia l'influenza duratura di Poiret e rivela la portata del suo genio creativo. È un viaggio affascinante alla scoperta di un uomo la cui eredità continua a ispirare gli stilisti contemporanei, da Christian Dior nel 1948 ad Alphonse Maitrepierre nel 2024.
Maggiori info: https://madparis.fr/Paul-Poiret-la-mode-est-une-fete
Mostre al Palais Galliera
LA MODE EN MOUVEMENT #3
fino al 12 ottobre 2025
Sono più di 180 le opere riunite in questa mostra che ripercorre la storia della moda dal XVIII secolo ai giorni nostri e che parallelamente si interroga sul legame che unisce corpo, moda e movimento. Gli indumenti concepiti nel corso dei secoli per l'attività fisica e sportiva sono messi a confronto con gli indumenti di uso quotidiano. Questo dialogo mette in discussione le nozioni di specializzazione dell'abbigliamento sportivo, dall'adattamento degli abiti femminili alla pratica fisica alla mascolinizzazione dell'abbigliamento femminile, passando per l'introduzione dell'abbigliamento sportivo nel guardaroba quotidiano. Al di là di una semplice lettura cronologica della storia dell'abbigliamento, la mostra permette di comprendere come la liberazione del corpo abbia cambiato gli atteggiamenti e gli standard di bellezza. Un'ampia sezione è dedicata agli sport invernali.
Maggiori info: https://www.palaisgalliera.paris.fr/expositions/la-mode-en-mouvement-3
RICK OWENS, TEMPLE OF LOVE
fino al 4 gennaio 2026
Il Palais Galliera presenta un'imperdibile esposizione che esplora il lavoro dello stilista statunitense Rick Owens, dagli esordi a Los Angeles alle collezioni più recenti. Affascinato dal sacro, Owens rivela i molteplici riferimenti delle sue creazioni, da Joris-Karl Huysmans all'arte moderna e contemporanea, passando per i grandi film hollywoodiani di inizio XX secolo. In qualità di direttore artistico della mostra, ha collaborato con il Palais Galliera per creare un percorso che si estende fino alla facciata e al giardino del museo. Con oltre 100 silhouette, la retrospettiva è completata dagli archivi personali dello stilista, da video e da installazioni inedite. Opere di Gustave Moreau, Joseph Beuys e Steven Parrino ripercorrono le fonti di ispirazione dello stilista e mostrano il suo lavoro sotto una nuova luce. La mostra sottolinea anche l'importanza della moglie Michèle Lamy, la cui presenza è evidente in tutto in tutto il percorso espositivo.
Maggiori info: https://www.palaisgalliera.paris.fr/expositions/rick-owens-temple-love
Mostre al Petit Palais
WORTH
fino al 7 settembre 2025
Il Petit Palais ospita un'eccezionale mostra dedicata alla Maison Worth, la prima casa di alta moda della storia, fondata nel 1858 dall'inglese Charles Frederick Worth (1825-1895) al numero 7 di Rue de la Paix a Parigi. Pioniere del marketing e delle pubbliche relazioni, Worth diede una svolta alla moda internazionale con capi di ineguagliabile raffinatezza, entusiasmando i salotti mondani dell'epoca e consacrando la Ville Lumière come capitale mondiale dell'eleganza. Realizzata in collaborazione con il Palais Galliera, la retrospettiva riunisce più di 400 opere (abiti, oggetti, accessori, dipinti e arti grafiche) e si presenta come un vasto affresco che rivisita tanto le creazioni della Maison Worth quanto i protagonisti che ne hanno scritto la storia.
Maggiori info: https://www.petitpalais.paris.fr/expositions/worth-0
JEAN-BAPTISTE GREUZE. L'ENFANCE EN LUMIÈRE
dal 16 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
Artista oggi poco conosciuto e incompreso, Jean-Baptiste Greuze fu ai suoi tempi acclamato dal pubblico, osannato dalla critica e ricercato dai più grandi collezionisti. In occasione del 300° anniversario della sua nascita, il Petit Palais rende omaggio a questo pittore di ritratti e scene di genere che ha saputo tradurre più di ogni altro l'animo umano. La mostra propone di riscoprire l'opera di Greuze attraverso il prisma di un tema centrale nella sua pittura: l'infanzia. Facendo eco alle preoccupazioni dei filosofi Diderot, Rousseau o Condorcet, l'artista invita a riflettere sul posto del bambino all'interno della famiglia, sulla responsabilità dei genitori nel suo sviluppo e sull'importanza dell'educazione per la costruzione della sua personalità. Con empatia, l'artista si interroga sul posto del bambino nella società del XVIII secolo, sul suo futuro e sulla sua emancipazione. Si interroga anche sul passaggio all'età adulta e sulla nascita del sentimento amoroso. Con i codici del suo tempo, affronta il tema del consenso, di straordinaria attualità oggi. La mostra, che riunisce un centinaio di dipinti, disegni e stampe provenienti da tutto il mondo, offre l'opportunità di riscoprire l'opera singolare di questo importante artista del Secolo dei Lumi.
Maggiori info: https://www.petitpalais.paris.fr/expositions/jean-baptiste-greuze
MOSTRA ROBERT DOISNEAU. INSTANTS DONNÉS AL MUSÉE MAILLOL
fino al 12 ottobre 2025
Il Musée Maillol rende omaggio a Robert Doisneau, uno dei più noti fotografi francesi (autore del celebre scatto "Le Baiser de l'Hôtel de Ville"), con una straordinaria mostra che ne ripercorre l'intera carriera. Erano due decenni che il fotografo non era oggetto di un evento così importante nella capitale. Circa 400 fotografie sono state accuratamente selezionate tra le 450.000 della collezione. Le foto, tra cui molti pezzi iconici, rivelano la destrezza del fotografo nell'esplorare gli esseri umani in molteplici ambienti: l'infanzia, gli artisti, gli scrittori, i bistrot, gli anni di Vogue, ma anche la durezza e la gravità della vita, le periferie... Oltre alle innumerevoli fotografie, la mostra presenta anche oggetti e documenti personali del fotografo.
Maggiori Info: https://museemaillol.com/expositions/robert-doisneau-instants-donnes/
MOSTRA LE MONDE SELON L'IA AL JEU DE PAUME
fino al 21 settembre 2025
Le intelligenze artificiali generative contemporanee nell'arte, nella fotografia, nel cinema, nella letteratura e nella musica suscitano stupore, paura, entusiasmo o scetticismo e si stanno sviluppando a un ritmo accelerato in tutti i settori della cultura e della scienza. La mostra esplora i modi in cui gli artisti contemporanei hanno utilizzato l'intelligenza artificiale nell'ultimo decennio, in un'ottica sia di critica che di sperimentazione. Presenta opere, alcune delle quali inedite, di artisti francesi e internazionali che hanno affrontato le nuove tecnologie dell'intelligenza artificiale da prospettive diverse (Kate Crawford & Vladan Joler, Fabien Giraud, Agnieszka Kurant, Christian Marclay, Trevor Paglen, Hito Steyerl, ecc.).
Maggiori info: https://jeudepaume.org/evenement/exposition-le-monde-selon-ia/
Mostre al Musée d'Art Moderne de Paris
PHILIPPE PERROT
fino al 2 novembre 2025
Il Musée d'Art Moderne de Paris ospita un'imperdibile mostra dedicata all'artista francese Philippe Perrot (1967-2015). I suoi dipinti sono rappresentazioni di stati d'animo, visioni complesse nate da allucinazioni quotidiane e segreti familiari repressi. I traumi sono però mitigati dalla costante intrusione di elementi burleschi presi in prestito dal mondo dei cartoni animati. Sebbene Perrot fornisca alcune chiavi di lettura delle immagini attraverso i loro titoli, le storie che esse esprimono restano spesso inquietanti ed enigmatiche. Dipinte ad olio su tele preparate con pigmento giallo ocra, le sue opere sono caratterizzate dalla giustapposizione di più micro-narrazioni all'interno della stessa composizione.
Maggiori info: https://www.mam.paris.fr/fr/expositions/exposition-philippe-perrot
PRIX MARCEL DUCHAMP 2025
dal 26 settembre 2025 al 22 febbraio 2026
Per l'edizione 2025, il Prix Marcel Duchamp è ospitato per la prima volta quest'anno al Musée d'Art Moderne de Paris (MAM). Creato dall'ADIAF, organizzato sin dall'inizio in collaborazione con il Centre Pompidou e dotato di un montepremi di 90.000 euro, il Prix Marcel Duchamp è uno dei premi più prestigiosi nel mondo dell'arte contemporanea. Fin dalla sua creazione nel 2000, ha premiato numerosi artisti che sono diventati figure di spicco della scena internazionale. I quattro candidati al Prix Marcel Duchamp 2025 sono Bianca Bondi, Xie Lei, Eva Nielsen e Lionel Sabatté.
Maggiori info: https://www.mam.paris.fr/fr/expositions/exposition-prix-marcel-duchamp-2025
MOSTRA GEORGES MATHIEU ALLA MONNAIE DE PARIS
fino al 7 settembre 2025
La Monnaie de Paris ospita una retrospettiva dedicata al pittore francese Georges Mathieu, considerato come uno dei padri dell'astrazione lirica e della pittura informale, che mette a confronto la sua opera pittorica con le sue numerose creazioni per la Monnaie, di cui la moneta da 10 franchi (di cui sono state messe in circolazione quasi 700 milioni di esemplari tra il 1974 e il 1987) rimane la produzione più emblematica. Nessun altro pittore, in nessuna epoca, ha avuto un impatto così profondo sull'ambiente visivo dei suoi contemporanei: le sue immagini astratte, che sono diventate una firma stilistica, sono state incarnate nei dipinti, ma anche in tutti i media della modernità, dai manifesti ai titoli di testa della televisione, dalle monete e alle medaglie, mentre il loro creatore ha forgiato una straordinaria personalità pubblica.
Maggiori info: https://www.monnaiedeparis.fr/fr/exposition-georges-mathieu
Mostre all'Institut du Monde Arabe
TRÉSORS SAUVÉS DE GAZA - 5000 ANS D'HISTOIRE
fino al 2 novembre 2025
Dal 2007, il Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra (MAH) è diventato il museo-rifugio di una collezione archeologica di quasi 529 opere appartenenti all'Autorité nationale palestinienne che non sono mai potute rientrare a Gaza: anfore, stele funerarie, lucerne, statuette, mosaici, ecc., databili dall'età del bronzo all'epoca ottomana. Con l'aiuto del MAH e il sostegno dell'Autorité nationale palestinienne, l'Institut du Monde Arabe presenta una selezione di 80 capolavori di questo insieme, provenienti dagli scavi franco-palestinesi iniziati nel 1995 e dalla collezione privata di Jawdat Khoudery (presentata per la prima volta in Francia). L'esposizione racconta una parte di storia sconosciuta al grande pubblico: quella del prestigioso passato dell'enclave palestinese. Gaza ospita una ricchezza di siti archeologici di tutte le epoche che ora sono a rischio. La densità della sua storia è un tesoro inestimabile e la mostra ne testimonia la complessità.
Maggiori info: https://www.imarabe.org/fr/agenda/expositions-musee/tresors-sauves-gaza-5000-ans-histoire
PHOTOGRAPHIER LE PATRIMOINE DU LIBAN, 1864-1970
fino al 4 gennaio 2026
L'Institut du Monde Arabe rinnova l'allestimento fotografico all'ingresso del suo percorso (livello 7): accanto alla mostra "Trésors sauvés de Gaza. 5000 ans d'histoire", propone una ricca selezione di fotografie d'epoca provenienti dalla collezione della Bibliothèque Orientale dell'Université Saint-Joseph di Beirut, dedicate ai siti e ai monumenti del Libano - fortemente minacciati dai bombardamenti dell'esercito israeliano - e presentate per la prima volta in Francia. A complemento di questa presentazione, il museo espone anche per la prima volta "Li Bayrut", una grande scultura in bronzo di Chaouki Choukini, realizzata all'indomani della devastante esplosione nel porto di Beirut.
Maggiori info: https://www.imarabe.org/fr/agenda/expositions-musee/photographier-patrimoine-du-liban-1864-1970
ÉCRIRE OU CALLIGRAPHIER? L'ALPHABET ARABE SUBLIMÉ
fino al 21 settembre 2025
Attraverso i tesori conservati nelle collezioni del museo dell'IMA (Institut du Monde Arabe), questa esposizione mette in luce una ricchezza e una diversità senza pari: quelle della calligrafia araba in tutta la sua espressione. La mostra esplora il termine arabo khatt, che designa simultaneamente la scrittura e la calligrafia – ovvero l'arte della bella scrittura secondo codici di proporzioni e armonia. Dai primi fogli del Corano alla fotografia contemporanea, passando per l'architettura o gli oggetti quotidiani, la calligrafia si è dispiegata per secoli in tutti gli aspetti della vita. Sublimando l'alfabeto arabo, essa gli conferisce una spiritualità e un'energia che la semplice scrittura non saprebbe trascrivere.
Maggiori info: https://www.imarabe.org/fr/agenda/expositions-musee/ecrire-ou-calligraphier-alphabet-arabe-sublime
LE MYSTÈRE CLEOPATRE
fino all'11 gennaio 2026
Questa mostra esplora la figura di Cleopatra, l'ultima sovrana d'Egitto e una delle personalità femminili più popolari della storia. Attorno al suo personaggio si è forgiata una leggenda oscura e poi una figura universale, che associa passione e morte, sensualità e crudeltà, ricchezza e guerra, politica e femminismo La mostra indaga le fondamenta di questa leggenda, come l'hanno rappresentata gli artisti nel corso dei secoli e la ragione del suo fascino persistente. Invita a esplorare il "mistero di Cleopatra".
Maggiori info: https://www.imarabe.org/fr/agenda/expositions-musee/mystere-cleopatre
Mostre al Musée Cernuschi
LE FUTUR DES FORMES. CÉRAMIQUES JAPONAISES CONTEMPORAINES
fino al 21 settembre 2025
Il Museo Cernuschi presenta nella Salle du Bouddha una serie di dieci ceramiche realizzate tra il 2006 e il 2020 provenienti dalle sue collezioni (alcune delle quali presentate al pubblico per la prima volta). Le opere esposte dimostrano il rinnovato impegno del museo nei confronti della creazione giapponese contemporanea in tutta la sua diversità. Questa apertura si manifesta tanto nel desiderio di contribuire alla tutela di un patrimonio tecnico ed estetico quanto nell'evidenziare approcci profondamente innovativi a materiali e forme. Le opere di questa selezione, principalmente vasi e oggetti legati alla cerimonia del tè, sono per lo più di natura strettamente utilitaria. Tuttavia, queste forme tradizionali rimangono un campo di sperimentazione plastica per i ceramisti. Il gres e la porcellana possono assumere forme diverse: superfici lisce o irregolari, decorazioni eseguite a mano o smalti naturali, forme tornite o modellate. I pezzi in mostra appaiono quindi come espressione della sensibilità e della creatività degli artisti.
Maggiori info: https://www.cernuschi.paris.fr/fr/expositions/le-futur-des-formes-c%C3%A9ramiques-japonaises-contemporaines
SHIMOMURA RYŌNOSUKE. LE PEINTRE ET L'OISEAU
fino al 12 ottobre 2025
Il Musée Cernuschi espone nella Salle de la peinture una serie di opere di Shimomura Ryо̄nosuke (1923-1998) donate da Shimomura Shizue, vedova dell'artista, nel 2014. Figura di spicco dell'avanguardia artistica del Giappone del dopoguerra e co-fondatore della Pan-Real Art Association nel 1948, l'artista, nel corso della sua carriera, si è impegnato a reinventare la pittura tradizionale giapponese Nihonga. Il suo lavoro è stato caratterizzato da una stilizzazione grafica dei motivi e dallo sviluppo di una tecnica particolare, basata sull'uso della pasta di carta, che conferiva alle opere un rilievo lavorato con precisione.
Maggiori info: https://www.cernuschi.paris.fr/fr/expositions/shimomura-ryonosuke-le-peintre-et-loiseau
MOSTRA PAULA PADANI. LA DANSE MIGRANTE AL MUSÉE D'ART ET D'HISTOIRE DU JUDAÏSME
fino al 16 novembre 2025
La mostra ripercorre la carriera poco conosciuta della danzatrice Paula Padani (1913-2001) attraverso più di 250 fotografie, manifesti, documenti e costumi. Con la sua visione del movimento come forza vitale e la sua capacità di rimbalzare da un paese all'altro e da una cultura all'altra, ha aperto nuove strade per la sua arte e ha svolto un ruolo pionieristico nell'emergere della danza contemporanea israeliana. Nata ad Amburgo e formatasi come ballerina moderna, Paula Padani ha fatto della sua arte il motore di una vita segnata fin dall'infanzia dalla morte dei genitori e poi dall'esilio. La mostra fa rivivere questa artista impegnata con i documenti donati da Gabrielle Gottlieb de Gail, figlia del pittore Aram e di Paula Padani.
Maggiori info: https://www.mahj.org/fr/programme/paula-padani-la-danse-migrante-hambourg-tel-aviv-paris-31251
Mostre al Grand Palais
NIKI DE SAINT PHALLE, JEAN TINGUELY, PONTUS HULTEN
fino al 4 gennaio 2026
La leggendaria coppia Niki de Saint Phalle (1930-2002) e Jean Tinguely (1925-1991) era legata da un legame artistico indissolubile e da una visione condivisa della creazione come atto di ribellione contro le norme stabilite. La mostra ripercorre la prolifica carriera di questi due artisti attraverso la figura di Pontus Hulten (1924 - 2006), primo direttore del Musée national d'art moderne del Centre Pompidou, che condivideva la loro concezione di arte dirompente, multidisciplinare e partecipativa. Nel corso della sua carriera ha sostenuto incondizionatamente Saint Phalle e Tinguely, acquistando opere, organizzando retrospettive, dando loro carta bianca e sostenendo progetti straordinari come la gigantesca Nana nella mostra Hon - en Katedral (1966) al Moderna Museet di Stoccolma. L'esposizione invita a scoprire o riscoprire le opere emblematiche di questi due grandi artisti, guidati da un musealista d'eccezione, attraverso un percorso storico e ludico in cui si intrecciano arte, amore, amicizia e impegno.
Maggiori info: https://www.grandpalais.fr/fr/programme/niki-de-saint-phalle-jean-tinguely-pontus-hulten
ART BRUT
fino al 21 settembre 2025
Create ai margini della società, spesso in segreto, la maggior parte delle opere di Art Brut (in italiano, letteralmente "arte grezza", ma tradotto anche come "arte spontanea") è arrivata a noi solo grazie a scoperte casuali o all'intervento di persone vicine all'artista. Per quarantacinque anni, attraverso incontri e ritrovamenti fortuiti, il collezionista Bruno Decharme si è dedicato alla raccolta di queste creazioni, nate al di fuori del mondo dell'arte riconosciuto ma ormai parte essenziale della storia dell'arte. Attraverso oltre 400 opere, provenienti dalla donazione di Bruno Decharme al Musée National d'Art Moderne del Centre Pompidou, la mostra ripercorre la storia dell'Art Brut.
Maggiori info: https://www.grandpalais.fr/fr/programme/art-brut
VIRGIL ABLOH: THE CODES
dal 30 settembre al 10 ottobre 2025
La prima grande mostra europea dedicata esclusivamente al lavoro di Virgil Abloh, una delle figure creative più influenti del XXI secolo. La mostra ripercorre quasi vent'anni di creatività attraverso 20.000 pezzi d'archivio: prototipi, schizzi, oggetti, immagini e creazioni provenienti dalle sue collezioni personali. Rivela come i principi di design caratteristici di Abloh si riflettano nel suo lavoro su abbigliamento, calzature, architettura, musica, pubblicità e molto altro ancora, unificando una pratica che abbraccia molteplici discipline. L'esposizione mette inoltre in risalto le collaborazioni di Abloh con diversi artisti, designer e atleti, sottolineando l'etica della collettività e del dialogo creativo al centro del suo lavoro.
Maggiori info: https://www.grandpalais.fr/fr/programme/virgil-abloh-codes
MOSTRA SOULAGES, UNE AUTRE LUMIÈRE. PEINTURES SUR PAPIER AL MUSÉE DU LUXEMBOURG
dal 17 settembre 2025 all'11 gennaio 2026
Il Musée du Luxembourg ospita la prima retrospettiva parigina dedicata alle opere su carta di Pierre Soulages (1919-2022), artista francese di fama mondiale noto soprattutto per i suoi dipinti dalle infinite sfumature di nero. Organizzata dalla Réunion des musées nationaux - Grand Palais, l'esposizione riunisce circa 130 opere realizzate tra gli anni Quaranta e i primi Duemila, di cui 25 inedite, provenienti principalmente dal Musée Soulages di Rodez. Sebbene Soulages non abbia mai stabilito una gerarchia tra i supporti, il suo lavoro su carta è rimasto più in ombra rispetto ai dipinti su tela. Eppure, la carta rappresenta una componente fondamentale per comprendere la sua ricerca visiva. L'allestimento accompagna il visitatore in un percorso cronologico che evidenzia la coerenza di un linguaggio visivo fondato sul contrasto tra nero e luce e mette in luce la carta non come supporto secondario, ma come spazio creativo autonomo.
Maggiori Info: https://museeduluxembourg.fr/fr/agenda/evenement/soulages-une-autre-lumiere
ALTRI EVENTI DA NON PERDERE A PARIGI NEL MESE DI SETTEMBRE
FONTANE E GIARDINI MUSICALI DI VERSAILLES
fino al 31 ottobre 2025
Da aprile ad ottobre all'interno dei meravigliosi giardini della Reggia di Versailles è possibile assistere, più volte alla settimana, agli incantevoli spettacoli delle Fontane Musicali (Les Grandes Eaux Musicales) e dei Giardini Musicali (Les Jardins Musicaux). In occasione dello spettacolo delle Fontane Musicali, giochi d'acqua animano le più belle fontane di Versailles al ritmo di musica barocca. Durante i Giardini Musicali invece è possibile passeggiare in aree e boschetti, eccezionalmente aperti al pubblico, accompagnati da un suggestivo sottofondo musicale.
Vi ricordiamo che le Fontane Musicali hanno luogo unicamente in alcune fasce orarie, mentre i Giardini Musicali sono attivi tutto il giorno.
FONTANE MUSICALI
Ogni sabato e domenica fino al 26 ottobre 2025.
GIARDINI MUSICALI
Ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì fino al 31 ottobre 2025.
Maggiori info: https://www.chateauversailles.fr/actualites/spectacles/les-grandes-eaux-les-jardins-musicaux
LES GRANDES EAUX NOCTURNES A VERSAILLES
fino al 20 settembre 2025
Se in primavera i giardini reali di Versailles sono un must da visitare per la riapertura stagionale degli spettacoli delle Fontane Musicali (Les Grandes Eaux Musicales) e dei Giardini Musicali (Les Jardins Musicaux), in estate lo spettacolo raddoppia quando cala la notte!
Da metà giugno e per tutta l’estate, ogni sabato i Giardini di Versailles vengono trasformati per offrire uno spettacolo visivo e musicale straordinario, mentre fontane e boschetti si animano con effetti di luce colorati e drammatici. È l'appuntamento estivo Les Grandes Eaux Nocturnes con giochi d'acqua nella Fontana dello Specchio, laser che sfrecciano nell'oscurità nel Colonnade Grove e i fuochi d'artificio che concludono l'intrattenimento serale.
Ogni sabato sera fino al 20 settembre 2025 dalle 20.30 alle 23.05 + 1 serata eccezionale sabato 20 settembre Nocturnes Electro (20:30-23:45).
Maggiori info: https://www.chateauversailles-spectacles.fr/event/les-grandes-eaux-nocturnes-2025/

Versailles salta-fila appartamenti e giardini
Un viaggio a Parigi non può prescindere da un'escursione alla celebre e sontuosa Reggia di Versailles, raggiungibile in circa 30/40 minuti di RER o bus dal centro di Parigi. Questa opzione vi consentirà di visitare gli appartamenti di Versailles con ingresso di gruppo salta-fila. Tempo stimato della visita: 3 ore circa. Ingresso ai giardini compreso.


Versailles Classica: visita guidata in italiano
In questa opzione, oltre l'ingresso salta-fila, avrete una visita guidata pomeridiana in italiano degli appartamenti di Versailles. Al termine, potrete proseguire la visita degli appartamenti in maniera autonoma e dei giardini (se gratuiti). Questo tour non include il trasporto da/per Parigi.


Versailles Classica: visita guidata in italiano
In questa opzione, oltre l'ingresso salta-fila, avrete una visita guidata pomeridiana in italiano degli appartamenti di Versailles. Al termine, potrete proseguire la visita degli appartamenti in maniera autonoma e dei giardini (se gratuiti). Questo tour non include il trasporto da/per Parigi.

LES DIMANCHES MUSICAUX DE LA MADELEINE
14 settembre, 12 e 26 ottobre, 9 e 23 novembre, 14 dicembre 2025
Chi ama la musica classica non può assolutamente perdersi i concerti (ad ingresso gratuito) della rassegna "Les Dimanches Musicaux de La Madeleine". Hanno luogo più domeniche ogni mese, con la partecipazione di organisti di fama internazionale, nella stupenda Chiesa della Madeleine, uno dei monumenti più celebri della capitale francese. Istituite il 12 gennaio 1986 su iniziativa del canonico Marcel Thorel, le "Dimanches Musicaux" hanno al loro attivo più di 500 concerti. Non c'è niente di più magico ed emozionante che accomodarsi nel cuore di questa incantevole chiesa, di fronte al suo monumentale altare, ed assistere ad un suggestivo concerto di musica classica.
Maggiori info: https://www.concerts-lamadeleine.com/

EUROPEAN HERITAGE DAYS - GIORNATE DEL PATRIMONIO
19, 20 e 21 settembre 2025
Ogni anno, il terzo weekend di settembre, numerosi monumenti di Parigi vengono aperti al pubblico in occasione dell’EUROPEAN HERITAGE DAYS (journées européennes du patrimoine). Un evento per riscoprire i monumenti parigini gratuitamente come il Palazzo dell'Eliseo, il Museo d'Orsay e l’Arco di Trionfo o edifici contemporanei come la Philharmonie de Paris, la Fondation Louis Vuitton e la Cité de la Mode et du Design. Il tema di questa edizione è "Patrimoine architectural" ("Patrimonio architettonico").
Maggiori info: https://journeesdupatrimoine.culture.gouv.fr/

PARIS DESIGN WEEK e PARIS FASHION WEEK
Dal 4 al 13 settembre 2025, durante la Paris Design Week, la City of Light si trasforma nella capitale mondiale del Design. Ogni anno l'evento attira a Parigi più di cento designer provenienti da tutto il mondo che vengono in città per mostrare le loro ultime creazioni.
A seguire sarà la volta della settimana della moda. Quest’anno la Paris Fashion Week si svolgerà dal 29 settembre al 7 ottobre 2025 con le sfilate di moda prêt-à-porter femminili. L'occasione per scoprire le prossime tendenze!
Scopri di più sulla Paris Design Week: http://www.maison-objet.com/fr/paris-design-week
Scopri di più sulla Paris Fashion Week: https://fhcm.paris/fr/
FESTIVAL CLASSIQUE AU VERT
fino al 7 settembre 2025
In estate il Parc Floral si anima con il Festival Classique au Vert. Per 8 weekend la musica classica riempie la magnifica cornice di questo parco mentre è in piena fioritura con i suoi bellissimi bonsai, iris, dalie, per non parlare delle sculture e delle opere in ceramica.
Qui è possibile assistere a spettacoli all'avanguardia, divertenti, originali e sorprendenti, che ogni anno attirano un vasto pubblico che viene a scoprire e condividere la gioia della musica classica. E non c’è che dire: il Parc Floral è la cornice ideale per un festival così eclettico all’aria aperta.
Maggiori info: https://festivalsduparcfloral.paris/
PARIS JAZZ FESTIVAL
fino al 7 settembre 2025
Fondato nel 1994 da due fan del jazz, il Paris Jazz Festival (ex "A fleurs de Jazz") mescola abilmente le melodie jazz e l'armonia della natura. Sin dal suo debutto, il festival è stato sostenuto dal Parc Floral de Paris dove l’evento si svolge ogni anno. Situato nel cuore del Bois de Vincennes, il parco è conosciuto in tutto il mondo per le sue meravigliose collezioni di piante esotiche e tradizionali, e una serie di magnifici giardini acquatici. Appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz, il festival prevede laboratori, attività dedicate e una lunga serie di concerti in vari punti del parco con artisti provenienti da tutto il mondo. La programmazione spazia dal Latin jazz al Jazz sudafricano.
Maggiori Info: https://festivalsduparcfloral.paris/programmation/paris-jazz-festival/
JAZZ À LA VILLETTE
fino al 7 settembre 2025
Un altro appuntamento da non perdere per gli amanti del jazz e dello swing è il festival Jazz à La Villette, che si ripropone di verificare la vitalità del jazz come genere musicale ancora in evoluzione in base alla sua capacità di dialogare con musicisti provenienti da altri generi come pop, kunk e soul, oltre che con le arti plastiche, il cinema e la danza. A concerti più classicamente jazz, ma comunque sui generis, si alternano performance di formazioni dedite alla contaminazione. Tra gli artisti di questa edizione spiccano Jalen Ngonda, Salif Keïta, Sona Jobarteh, Jeff Mills e Shabaka. Il Jazz à La Villette è un appuntamento da scoprire con tutta la famiglia grazie alla versione del festival dedicata ai bambini: Jazz à la Villette for Kids.
Maggiori info: https://www.jazzalavillette.com/
FESTIVAL SILHOUETTE
fino al 6 settembre 2025
Come da tradizione, al Parc de la Butte du Chapeau Rouge nel XIX arrondissement torna l’appuntamento con il Festival Silhouette, l’evento parigino di fine estate dedicato ai cortometraggi. Organizzato dal 2002 dalla Association Silhouette, il festival inizia ogni serata con un piccolo concerto di artisti emergenti della scena musicale parigina per poi proseguire con la proiezione dei cortometraggi. Durante il festival vengono presentati circa un centinaio di cortometraggi agli oltre 20.000 spettatori che arrivano da ogni parte della Francia, e non solo. Sin dalla sua prima edizione, il concept del festival è sempre lo stesso: sorprendere, stuzzicare, spaventare o comunque provocare una risposta da parte del pubblico, con film fuori dal comune.
Maggiori Info: http://www.association-silhouette.com/
FESTIVAL D'AUTOMNE
dal 4 settembre 2025 al 18 gennaio 2026
Giunto alla 54esima edizione, il Festival d'Automne è un evento multidisciplinare che chiama a raccolta artisti d’avanguardia di tutto il mondo che operano nel campo del teatro, della danza, del cinema, della musica e delle arti visive. La programmazione internazionale ne fa uno degli eventi maggiori della creazione artistica, sia in Francia che nel mondo. Il programma del festival prevede una cinquantina di eventi, che si terranno in vari luoghi della città, tra cui il Théâtre de l'Odéon, il Musée d'Art Moderne e la Philharmonie de Paris, solo per citarne alcuni. Partecipare a questa rassegna rappresenta anche una buona occasione per scoprire alcuni dei luoghi più belli della capitale francese.
Maggiori Info: https://www.festival-automne.com/
PARIS-VERSAILLES LA GRANDE CLASSIQUE
28 settembre 2025
La Paris-Versailles, una delle gare podistiche su strada più famose al mondo, collega (come suggerisce il nome) la capitale francese alla famosa Reggia di Versailles, attraversando la Foresta di Meudon. Si tratta di una gara sicuramente difficile, ma bella da fare, per via dell'altimetria decisamente impegnativa. Il percorso di 16 km prende il via dal Quai Jacques Chirac, vicino alla Tour Eiffel, e i primi 6 km affiancando in parte la Senna sono totalmente pianeggianti. Dal sesto all’ottavo km inizia una ripida ed impegnativa salita con un dislivello notevole. Dall'ottavo km il percorso prosegue con un susseguirsi di tratti in piano, discese e risalite, per poi raggiungere il grande e lungo vialone che arriva fino alla Reggia di Versailles. Se si ha fortuna con il tempo è l'occasione giusta per un piacevole week end a Parigi.
Maggiori Info: https://www.parisversailles.com/site/
FÊTE DES JARDINS ET DE L'AGRICULTURE URBAINE
dal 16 al 18 settembre 2025
Con l'arrivo dell'autunno, i parchi e giardini di Parigi, sia quelli più conosciuti che quelli più segreti e misteriosi, aprono le loro porte con la Fête des Jardins et de l’Agriculture Urbaine. Durante l'evento sono in programma più di 400 attività gratuite negli spazi verdi della capitale francese per sensibilizzare giovani e meno giovani su temi ambientali ed ecologici. Tra le aree aperte al pubblico si segnalano Parc Monceau, Parc Georges-Brassens, Parc de Bercy e i Jardins d'Éole.
FÊTE À NEU-NEU
fino al 12 ottobre 2025
Anche quest’anno nel Bois de Boulogne, uno dei più vasti e frequentati parchi di Parigi, da settembre ad ottobre è in programma la tradizionale Fête à Neu-Neu, anche chiamata dal 2008 Fête au Bois de Boulogne.
Ogni anno, da oltre 30 anni, questa affascinante e divertente festa incanta grandi e piccini con le sue innumerevoli attrazioni da luna park per tutta la famiglia: giostre, mini-montagne russe, sedie volanti, ruota panoramica e tanto altro ancora. Da non perdere le deliziose mele caramellate!
FIERA MAISON & OBJET PARIS
dal 4 all'8 settembre 2025
Quello della Fiera MAISON & OBJET PARIS è l’evento internazionale che si tiene ogni anno a Parigi e riunisce i principali nomi dell'arredamento e del design per la casa. Un appuntamento imperdibile se sei alla ricerca di idee e ispirazioni sulle nuove tendenze in fatto di mobili e nuovi accessori per la tua casa.
Maggiori Info: https://www.maison-objet.com/paris
SALON MER & VIGNE DE PARIS
dal 5 all'8 settembre 2025
Anche quest'anno, presso il mitico Hippodrome de Vincennes, si tiene l'evento Salon Mer & Vigne, la fiera gastronomica che riunisce produttori, allevatori e viticoltori di varie regioni della Francia il cui obiettivo è promuovere e far conoscere il meglio della gastronomia francese. Tra le varie eccellenze della Francia in fiera ci saranno: salmone, foie gras, formaggi, prosciutti, vini e molto altro ancora. La fiera è rivolta sia agli espositori specializzati che agli appassionati di prodotti tipici.
Maggiori Info: https://www.mer-et-vigne.fr/