- METRO E TRASPORTI
- COSA VEDERE E FARE
-
MANGIARE, BERE E DIVERTIRSI
- Dove mangiare a Parigi
- Ristoranti consigliati a Parigi
- 20 piatti tipici della cucina francese da non perdere
- Dove mangiare a Parigi spendendo poco
- Le migliori crepes di Parigi
- Le migliori pasticcerie
- Dove fare un picnic a Parigi
- Parigi di notte
- Bar e locali dove bere un drink a Parigi
- Cabaret parigini
- Discoteche a Parigi
- I migliori speakeasy di Parigi
- PRENOTA RISTORANTI E SPETTACOLI
- DOVE DORMIRE
-
NEWS E CURIOSITA'
- Aggiornamenti Covid Parigi
- News e attualità
- Info utili
- Meteo e Clima
- Curiosità su Parigi
- Giorni festivi francesi
- Musei e monumenti di Parigi aperti durante le festività
- Riduzioni trasporti e musei per giovani e studenti
- Musei e monumenti gratuiti a Parigi
- Visitare Parigi con un cane
- Deposito bagagli a Pargi
- I parcheggi a Parigi
- Parigi accessibile
- Corsi di francese online gratis
- Le migliori scuole di lingua francese a Parigi
- DINTORNI DI PARIGI
- FRANCIA
Montparnasse
Les années folles
Altro celebre quartiere della città, Montparnasse, un tempo cuore pulsante della vita culturale parigina, è oggi quasi irriconoscibile, a causa delle trasformazioni urbanistiche che negli anni ’70 e ’80 hanno dato un nuovo volto alla zona.
All’incrocio tra il boulevard Montparnasse e il boulevard Raspail, un tempo sorgeva una collinetta, probabilmente creata dagli scarti di lavorazione provenienti dalle cave di calcare che si trovavano nella zona, e che gli studenti della Sorbona battezzarono con l’evocativo nome di Monte Parnaso, luogo tanto caro agli antichi poeti greci.
All’inizio del XX secolo, quest’area aveva ancora l’aspetto di un paesino dai vicoletti fioriti, quando una folla di giovani artisti, per lo più stranieri, vi si stabilì. Qui, tra gli altri, prese casa, nel 1910, Modigliani, il celebre artista livornese la cui tragica storia sarà immortalata nel film di Jacques Becker “Montparnasse 19” del 1958. Una serie di locali per spettacoli e di brasserie -che diventeranno storiche, come la Closerie des Lilas, la Rotonde o il Dôme-, aprirono nei primi decenni del secolo e furono molto frequentati dai numerosi artisti che affollavano le strade del quartiere. Gli appassionati ma poveri ragazzi impegnati nella “creazione” erano un numero notevole a Montparnasse, tanto che Alfred Boucher decise di aprire una sorta di ospizio per gli artisti squattrinati, conosciuto come La Ruche.
Gli anni ’20, inoltre, furono caratterizzati dall’arrivo di numerosi statunitensi, forse stanchi dell’America puritana e del proibizionismo. Per alcuni, fu un modo per fare la bella vita, approfittando del cambio favorevole, per altri, quelli dall’estro artistico, fu il modo migliore per vivere al pieno il fervore culturale dell’epoca.
A partire dagli anni ’70, il quartiere è stato il centro di una serie di trasformazioni urbanistiche che ne hanno cambiato il volto e che sono culminate nella costruzione della nuova stazione ferroviaria e della torre omonima.
Visualizza Quartiere Montparnasse in una mappa di dimensioni maggiori

Museo Bourdelle
Scopri di più
Le stazioni di Parigi
Scopri di più
Closerie des lilas
Scopri di più
César Palace
Scopri di più
Jardin Atlantique
Scopri di più
Rue de la Gaîté
Scopri di più
Tour Montparnasse
Scopri di più
Cimitero di Montparnasse
Scopri di piùBiglietti e Pass online
Ristoranti e Spettacoli
RISTORANTI & CABARET - Colonna dx
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi periodicamente news, offerte di viaggio e tanto altro!

Siamo rivenditori certificati e autorizzati dei trasporti di Parigi e dei principali musei, cabaret e attrazioni




Copyright 2023 - Tutti i diritti sono riservati | Cuma Travel s.r.l. IT07922920637 | info@parigi.it | disclaimer | privacy & cookies policy | designed with love by justweb